I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 235973

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

Applicazione per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente.


E’ disponibile anche la

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 238794

Dichiarazione di missione dell’associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella dichiarazione il lavoratore/il dipendente/il collaboratore/il consulente/il volontario rende una dichiarazione cd “di missione” da consegnare all’associazione di volontariato in cui si certifica tutto quello che è stato necessario per svolgimento del proprio lavoro.

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 233153

Contratto di vendita con riserva di gradimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 1520 C.C. disciplina la vendita con riserva di gradimento. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 233441

Istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'IVA

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per il prelievo di fondi per il pagamento dell'IVA.

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


DOC

ID 247053

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso

I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta...

dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).


Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233459

Istanza per la chiusura della procedura per mancanza di attivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la chiusura della procedura per mancanza di attivo.

dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).


Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

DOC

ID 248916

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024
Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi di esonero dal versamento dell’imposta.

dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia).


Abbiamo predisposto una lettera informativa per riepilogare quali sono gli obblighi del contribuente e i controlli in corso da parte dell’amministrazione finanziaria.

ID 248994

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.


Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo...

biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233477

Comunicazione di nomina del comitato dei creditori e del presidente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 40 della Legge Fallimentare prevede che il comitato dei creditori è nominato dal giudice delegato entro trenta giorni dalla sentenza di fallimento sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che, con la domanda di ammissione al passivo o precedentemente, hanno...

dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. Salvo quanto previsto dall'articolo 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo.
Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi.
Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente.
La sostituzione dei membri del comitato avviene secondo le modalità stabilite nel secondo comma.
Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione.
Ciascun componente del comitato dei creditori può delegare in tutto o in parte l'espletamento delle proprie funzioni ad uno dei soggetti aventi i requisiti indicati nell'articolo 28, previa comunicazione al giudice delegato.

DOC

ID 238540

Verbale della riunione dell’Assemblea dei soci dell’Associazione riconosciuta Ets per approvazione Rendiconto di cassa (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Rendiconto è il documento in cui devono risultare, con chiarezza e precisione, le entrate suddivise per voci analitiche, i beni, i contributi, i lasciti ricevuti, le spese e gli oneri sostenuti dall’Associazione.

dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. Salvo quanto previsto dall'articolo 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo.
Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi.
Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente.
La sostituzione dei membri del comitato avviene secondo le modalità stabilite nel secondo comma.
Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione.
Ciascun componente del comitato dei creditori può delegare in tutto o in parte l'espletamento delle proprie funzioni ad uno dei soggetti aventi i requisiti indicati nell'articolo 28, previa comunicazione al giudice delegato.

PDF

ID 247405

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: ASSICURAZIONI

a cura di: Dott. Paolo Lacchini

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo.
Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di assicurazioni...

.

ID 234115

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

DOC

ID 238562

Verbale del Consiglio Direttivo dell’Associazione di Promozione Sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il Consiglio Direttivo è solitamente formato da tre Soci (Presidente, Vicepresidente, Segretario) e delibera sulle decisioni con la maggioranza dei voti. Non è esclusa la possibilità di un Amministratore Unico.
I poteri del Consiglio Direttivo sono quelli di gestire e amministrare l'Associazione...

e promuoverne le attività.
È, in pratica, l'organo "esecutivo" che ha il potere di decidere le iniziative e la politica associativa.

DOC

ID 245380

Registro dei volontari (non occasionali) di associazione di promozione sociale ETS (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Gli Enti del Terzo settore (D.lgs. 117/2017), che si avvalgono di volontari, sono obbligati ad assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile per i danni cagionati a terzi nell’esercizio dell'attività...

medesima.

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS