I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 236264

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC a gennaio 2025:



  • la scheda di...
    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)

  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 238687

Verbale assemblea ordinaria di associazione senza scopo di lucro impresa sociale per scioglimento. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Il verbale dell’assemblea ordinaria dell’impresa sociale costituita come associazione senza scopo di lucro approva la proposta di scioglimento del sodalizio, la nomina dei liquidatori e la destinazione del patrimonio residuo dell’associazione – impresa sociale.

“VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


  • CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    DOC

    ID 233444

    Istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Modello di istanza per il rinvio della predisposizione del programma di liquidazione ex art. 104 ter L.F..

    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


  • CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    DOC

    ID 231964

    Finanziamento all'impresa da privato non socio: modello e procedura per prestiti tra privati

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Finanziamento all'impresa da privato non socio: modello e procedura per prestiti tra privati

    Modello e procedura per prestiti tra privati relativo al finanziamento all’impresa da privato non socio.

    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


  • CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    DOC

    ID 233457

    Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato'

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese “a carico dello Stato”.

    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


  • CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    DOC

    ID 246035

    Lettera per chiedere agli organi delegati da parte di un amministratore di informazioni relative alla gestione della società

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Gli amministratori sono tenuti ad agire in modo informato; ciascun amministratore può chiedere agli organi delegati che in consiglio siano fornite informazioni relative alla gestione della società.


    Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve...

    essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

    DOC

    ID 238799

    Convocazione assembleare per rinnovo del consiglio direttivo di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

    Il Consiglio Direttivo viene eletto dall'assemblea degli associati. Ciò è regolato dallo statuto che indica anche ogni quanti anni debba essere rieletto il Consiglio Direttivo e se i membri del Consiglio Direttivo uscente possano essere rieletti.

    essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

    DOC

    ID 233475

    Comunicazione al comitato dei creditori di inizio inventario

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    L'art. 87 della Legge Fallimentare dispone che il curatore, rimossi i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal codice di procedura civile, presenti o avvisati il fallito e il comitato dei creditori, se nominato, formando, con l'assistenza del cancelliere,...

    processo verbale delle attività compiute. Possono intervenire i creditori.
    Il curatore, quando occorre, nomina uno stimatore.
    Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.
    L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del tribunale.

    DOC

    ID 246051

    Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per deliberare la revoca dell’amministratore unico

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Il Codice civile all’art. 2483 prevede che:
    - la nomina degli amministratori spetta all'assemblea, fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell'atto costitutivo, e salvo il disposto degli articoli 2351, 2449 e 2450.
    - Gli amministratori non possono essere nominati...

    per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
    - Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.
    - Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.


    Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

    DOC

    ID 245291

    Accettazione di carica sociale utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

    Con la formula in commento, il Presidente o il membro del Comitato o del Consiglio direttivo procedono all’accettazione della carica.

    per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica.
    - Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo il diritto dell'amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa.
    - Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina gli amministratori devono chiederne l'iscrizione nel registro delle imprese indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente.


    Le cause di nullità o di annullabilità della nomina degli amministratori che hanno la rappresentanza della società non sono opponibili ai terzi dopo l'adempimento della pubblicità di cui al quarto comma, salvo che la società provi che i terzi ne erano a conoscenza.

    DOC

    ID 233537

    Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017 Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da...

    effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
    Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
    Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

    Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

    DOC

    ID 246069

    Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina di un direttore

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


    Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

    e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

    XLS

    ID 249245

    Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

    Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024

    Software in Excel per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES.

    Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota...

    Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL.

    ID 234183

    Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud

    a cura di: AteneoWeb Cloud 2

    Calcolo compenso CTU contabile: versione Cloud Il programma consente il calcolo del Compenso del C.T.U., in in base all'art.2 del decreto 30 maggio 2002.

    Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL.

    DOC

    ID 249041

    Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

    Check-list imposta sul valore aggiunto e Terzo settore

    Conto alla rovescia gli enti di tipo associativo che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati. Dal 1° gennaio 2025 dovranno aprire la partita Iva.
    L’attività di prestazione di servizi o cessione di...

    beni nei confronti dei propri associati, infatti, diventerà rilevante ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

    I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

    Altri utenti hanno acquistato

    Gli approfondimenti più letti

    AteneoWeb s.r.l.

    AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

    Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
    staff@ateneoweb.com

    C.f. e p.iva 01316560331
    Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
    Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
    Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
    Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

    SEGUICI

    Social network e Canali informativi

    Canali RSS