06
nov
Applicabilità della 'Tassa Etica' ai soggetti in Regime Forfetario
Con la Risposta n. 285/2025, l'Agenzia delle Entrate ha confermato l'assoggettamento dei contribuenti in Regime Forfetario alla cosiddetta "Tassa Etica", l'addizionale del 25% sui redditi derivanti da attività specifiche (es. produzione e vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza). Il parere dirime i dubbi sollevati da un contribuente, il quale riteneva sussistesse un vuoto normativo (vacatio legis) e un'oggettiva impossibilità di calcolo e versamento. Nella sua...CONTINUA »
Nuovo bonus mamme: precisazioni Inps sulla presentazione delle domande
Con Messaggio n. 3289 del 31 ottobre l'Inps, facendo seguito alle indicazioni già illustrate nella Circolare n. 139/2025, fornisce ulteriori istruzioni in merito alla presentazione delle domande del "nuovo bonus mamme", l'integrazione al reddito per l’anno 2025 per le lavoratrici madri con due o più figli, consistente nell’erogazione di 40 euro mensili per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo dell’anno...CONTINUA »
05
nov
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
Per quasi quattro anni, il panorama del diritto societario italiano è stato dominato da una serie di norme emergenziali volte a proteggere il tessuto imprenditoriale dagli effetti della pandemia. Tra queste, la più significativa è stata senza dubbio la cosiddetta "sterilizzazione delle perdite Covid". Questo meccanismo, introdotto originariamente dal Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) e più volte prorogato, ha permesso alle società di capitali di "congelare"...CONTINUA »
Il Consiglio del Ministri, nella seduta n. 147 del 18 ottobre 2025, ha approvato in esame preliminare un decreto legge di attuazione della direttiva (UE) 2024/782 della Commissione del 4 marzo 2024, che modifica la direttiva 2005/36/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista.Le novità introdotte nei percorsi di studio hanno l’obiettivo...CONTINUA »
La Consulta conferma la validità della legge pugliese sul servizio di 'psiconcologia'
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 161 del 2025, ha dichiarato legittima la legge della Regione Puglia n. 41 del 2024, che istituisce in via sperimentale il servizio di psiconcologia per offrire assistenza psicologica ai pazienti oncologici e ai loro familiari.La normativa regionale prevede che tale supporto sia garantito da psicologi o medici specializzati in psicoterapia, ai quali viene attribuita la denominazione di psiconcologi. La Corte ha chiarito che la legge non introduce una nuova...CONTINUA »
04
nov
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: sono aperte le iscrizioni alla seconda giornata del webinar
Lo scorso 24 ottobre si è tenuta la prima delle due giornate del webinar gratuito LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ: aggiornamenti sull'evoluzione della normativa e di prassi, organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Piacenza, in collaborazione con AteneoWeb.com e Gobid Group. L’evento è stato un vero successo e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti. CLICCA QUI per iscriverti alla SECONDA GIORNATA del webinar, che...CONTINUA »
Il nuovo regime fiscale per gli ETS: un esempio e un tools per capire meglio
Abbiamo già scritto della dirompente novità in carico alla maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), a partire dal 1° gennaio 2026, e in particolare dell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte. Per aiutare gli enti nella necessaria analisi preliminare, abbiamo predisposto un programma in MS Excel ed in versione Cloud che permette...CONTINUA »
'Carta dedicata a te': disponibile per i Comuni l'elenco definitivo dei beneficiari
Con Messaggio n. 3233 del 29 ottobre l'Inps, facendo seguito ai messaggi con i quali sono state fornite le indicazioni operative per l’accesso alla misura "Carta dedicata a te", comunica che dal 30 ottobre sono a disposizione dei Comuni, nell’apposito applicativo web, le liste definitive dei beneficiari. Gli operatori abilitati accederanno a tale applicativo tramite l’area tematica Accesso ai servizi “l’INPS e i comuni” (selezionando, dal menu “Servizi al...CONTINUA »
Con Sentenza n. 8710 del 2 aprile 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affermato che "i controlli del datore di lavoro, anche a mezzo di agenzia investigativa, sono legittimi ove siano finalizzati a verificare comportamenti del lavoratore che possano configurare ipotesi penalmente rilevanti od integrare attività fraudolente, fonti di danno per il datore medesimo, non potendo, invece, avere ad oggetto l'adempimento (o inadempimento) della prestazione lavorativa, in ragione del divieto...CONTINUA »
03
nov
La liquidazione semplificata senza notaio
Si sta chiudendo l'era delle deroghe emergenziali per i bilanci societari. Sta infatti terminando il regime di "sterilizzazione" che ha permesso alle S.r.l. di congelare le perdite maturate negli esercizi 2020, 2021 e 2022, rinviandone il ripianamento. Con l'avvicinarsi della prima scadenza chiave – la copertura delle perdite 2020 entro l'approvazione del bilancio 2025 – molte società si trovano ad affrontare la realtà. Le perdite maturate nel 2023 e 2024, inoltre, non godono...CONTINUA »
Regime impatriati: niente agevolazione per i bonus percepiti dopo il trasferimento all’estero
Con la Risposta n. 274 del 28 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i bonus di natura differita, come i Long Term Incentive Plan e i Deferred Bonus Plan, non possono beneficiare del regime agevolato per lavoratori impatriati se percepiti dopo la cessazione della residenza fiscale in Italia, anche se maturati in anni in cui il lavoratore fruiva dell’agevolazione.Il caso analizzato dall'Amministrazione finanziaria riguarda una società che aveva applicato il regime speciale...CONTINUA »
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 248 del 24-10-2025) il Decreto che definisce i criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato, varato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Istruzione e del Merito, il Ministro dell'Università e della Ricerca e il Ministro della Pubblica Amministrazione. Con lo scopo di promuovere il volontariato,...CONTINUA »
Approvato il Decreto sicurezza sul lavoro: le misure previste
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 147 del 28 ottobre, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. L’intervento punta a un rafforzamento della cultura della sicurezza, all’incremento della prevenzione e alla riduzione degli infortuni in ogni ambito lavorativo, da realizzare attraverso incentivi per le le imprese virtuose e potenziamento della vigilanza e la promozione...CONTINUA »
31
ott
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, in collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati, KPMG, Piteco e UniCredit. L’incontro, dal titolo “Artificial Intelligence nella gestione aziendale e finanziaria”, si terrà il 26 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 17:30, presso Palazzo Magnani a Bologna. L’iniziativa, gratuita con iscrizione obbligatoria, è rivolta a CFO, responsabili amministrativi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi