I più scaricati negli ultimi 30 giorni

PDF

ID 248976

I servizi dell'Agenzia delle Entrate

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Guida dell'Agenzia delle Entrate che illustra i servizi messi a disposizione dall'Agenzia. Aggiornata a marzo 2025.

DOC

ID 234145

Verbale di approvazione del progetto di distribuzione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di Verbale di approvazione del progetto di distribuzione in formato rielaborabile.

DOC

ID 235364

Modello di memoria illustrativa in sede di accertamento con adesione

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 234128

La tutela del debitore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Documento utile per comprendere lo scopo della Guida al servizio del debitore.

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

EXE

ID 238571

Gestione Affitti v5.003. Software da scaricare e installare gratuitamente

a cura di: Studio Meli modulistica

Software per la gestione degli affitti: nuova versione aggiornata con modelli F24 ELIDE, RLI aggiornato al 2019 e Richiesta di addebito su c/c. Software completo per la gestione affitti. Con questo software è possibile: - archiviare e gestire le anagrafiche dei locatori, conduttori e degli...

immobili - creare modelli personalizzati di contratto, lettere di pagamento, quietanze che possono essere compilati automaticamente in modo parametrico. - gestire scadenziario: è possibile associare una o più scadenza - anche ricorrente - a ciascun documento - compilare, archiviare e stampare Modelli F24 Elementi identificativi, RLI, Richiesta di addebito imposte su c/c, ModRR, modulo Cessione fabbricato - predisporre il tracciato telematico per il modello RLI - convertire i documenti nel formato PDF/A per utilizzarli come allegato al tracciato telematico Scarica la versione dimostrativa gratuita.

DOC

ID 189573

Facsimile di Lettera di incarico professionale, come da modello redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale” del CNDCEC

a cura di: AteneoWeb S.r.l.

Con informativa n. 66/2012 del 31 luglio 2012, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diramato agli iscritti un facsimile di “lettera di incarico professionale” redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale”, in virtù della disposizione dell'articolo...

9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell'incarico.

Nella comunicazione, il cliente deve essere informato sul grado di complessità dell'incarico e degli oneri prevedibili. Questi devono includere tutte le voci di costo delle singole prestazioni (spese, oneri, contribuiti). Non deve, poi, mancare il riferimento agli estremi della polizza professionale. In merito al compenso, questo deve essere commisurato all'importanza dell'incarico da svolgere.

La forma scritta dell'incarico, a pena di nullità, è obbligatoria solo per gli incarichi da cliente ad avvocato, ma il consiglio è di stilare comunque un preventivo per iscritto, anche nei rapporti tra cliente e commercialista.

Il facsimile proposto riporta integralmente il testo diffuso dal CNDCEC con rielaborazione grafica a cura di AteneoWeb. E' in formato MSWord e quindi personalizzabile e modificabile.

EXE

ID 245369

Cessione quote SRL - versione 4.028 - Software demo (scaricare e installare gratuitamente)

a cura di: Studio Meli modulistica

La soluzione integrata per la gestione di una pratica di trasferimento quote di srl.
Con trasmissione telematica verso l'Agenzia delle Entrate e predisposizione pratica per Fedra Plus.
Prova questa versione DEMO gratuita.

9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell'incarico.

Nella comunicazione, il cliente deve essere informato sul grado di complessità dell'incarico e degli oneri prevedibili. Questi devono includere tutte le voci di costo delle singole prestazioni (spese, oneri, contribuiti). Non deve, poi, mancare il riferimento agli estremi della polizza professionale. In merito al compenso, questo deve essere commisurato all'importanza dell'incarico da svolgere.

La forma scritta dell'incarico, a pena di nullità, è obbligatoria solo per gli incarichi da cliente ad avvocato, ma il consiglio è di stilare comunque un preventivo per iscritto, anche nei rapporti tra cliente e commercialista.

Il facsimile proposto riporta integralmente il testo diffuso dal CNDCEC con rielaborazione grafica a cura di AteneoWeb. E' in formato MSWord e quindi personalizzabile e modificabile.

DOC

ID 238681

Statuto di impresa sociale costituita come fondazione. (Modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'atto costitutivo delle fondazioni deve indicare:



  • la denominazione dell'ente;

  • l'assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite;

  • l'attività di interesse generale che costituisce l'oggetto sociale;

  • la...
    sede legale e il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;

  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente; 

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti; 

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione;

  • la durata dell'ente, se prevista. 

DOC

ID 54571

Modelli per scrivere documenti in uso bollo.

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Si tratta di tre diversi fogli in Word per scrivere e stampare documenti in formato "uso bollo". 1. un foglio con intestazione in alto 2. un foglio con indicazione della pratica a lato 3. un foglio con delega all'assistenza ed autentica firma.

sede legale e il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;
  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente; 

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti; 

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione;

  • la durata dell'ente, se prevista. 

  • DOC

    ID 234154

    Decreto di trasferimento di immobile subastato

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Decreto di trasferimento di immobile subastato: modello editabile e modificabile.

    sede legale e il patrimonio iniziale ai fini dell'eventuale riconoscimento della personalità giuridica;
  • le norme sull'ordinamento, l'amministrazione e la rappresentanza dell'ente; 

  • i diritti e gli obblighi degli associati, ove presenti; 

  • i requisiti per l'ammissione di nuovi associati, ove presenti, e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e l'attività di interesse generale svolta;

  • la nomina dei primi componenti degli organi sociali obbligatori e, quando previsto, del soggetto incaricato della revisione legale dei conti;

  • le norme sulla devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento o di estinzione;

  • la durata dell'ente, se prevista. 

  • DOC

    ID 235342

    Domanda di rilascio del modello 240 successioni

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto e una banca o le poste italiane).
    La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
    Nel caso in...

    cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

    Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

    DOC

    ID 235352

    Richiesta di esercizio dell'autotutela

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Con questo modello il contribuente può chiedere all’Amministrazione finanziaria il riesame di un atto che ritiene sia da correggere o annullare.

    Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

    cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

    Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

    WEBINAR

    ID 247470

    Contabilità Enti del Terzo Settore in Pratica

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.

    Contabilità Enti del Terzo Settore in Pratica

    Hai dubbi o difficoltà in merito alla gestione contabile e operativa della tua associazione?

    In questo webinar hai la possibilità di ricevere risposta alle tue domande, in modo da gestire al meglio il tuo piccolo ETS.

    Il...
    Dott. Luigi Patella, esperto nella formazione di ETS, risponde alle domande degli utenti e fornirà consigli pratici.

    DOC

    ID 233104

    Lettera incarico professionale gestione PEC

    a cura di: AteneoWeb S.r.l.

    Modello compilabile e personalizzabile (in formato MS Word) per l’incarico professionale per la gestione della PEC, così come suggerito dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel Documento del febbraio 2016.

    Dott. Luigi Patella, esperto nella formazione di ETS, risponde alle domande degli utenti e fornirà consigli pratici.

    PDF

    ID 230755

    Corso breve sul Processo Civile Telematico (con excursus introduttivo su firma elettronica e PEC)

    a cura di: Studio Legale Avv. Edoardo Ferraro

    Questo testo non ha la pretesa di essere un manuale universitario, una summa dei testi legislativi o comunque un riassunto delle normative che si sono succedute nel tempo in merito al Processo Civile Telematico (PCT), alla Posta Elettronica Certificata (PEC) o alla Firma Digitale, ma semplicemente...

    un piccolo ed agile compendio pratico di quanto possa servirvi quando vorrete (o dovrete) affrontare il deposito di un ricorso per ingiunzione telematico, quello di una memoria ex art. 183 comma 6 c.p.c. o semplicemente firmare digitalmente un documento od una lettera.
    E quel momento verra’, facciamocene una ragione.

    1 2 > >I

    Altri utenti hanno acquistato

    Gli approfondimenti più letti

    AteneoWeb s.r.l.

    AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

    Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
    staff@ateneoweb.com

    C.f. e p.iva 01316560331
    Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
    Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
    Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
    Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

    SEGUICI

    Social network e Canali informativi

    Canali RSS