I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246045

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. nomina amministratore unico

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

DOC

ID 245285

Inventario beni utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L'inventario è un elenco contenente la descrizione dei beni, crediti e debiti appartenenti ad un’associazione o ad una fondazione (per esempio immobili, conti correnti, libretti postali, autovetture, pensioni ecc.); esso rappresenta quindi la situazione patrimoniale generale dell’Ets.

DOC

ID 246062

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per il conferimento di poteri per svolgere operazioni con istituti bancari

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

XLS

ID 247320

ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

a cura di: Studio Dott. Antonio Cavaliere

ESG Tools: per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda

Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, fornisce una guida per la valutazione del livello di preparazione dell’azienda agli adempimenti richiesti per l’adeguamento della stessa all’ESG (Environmental Social Governance), standard...

di riferimento. 


Attraverso Excel viene proposta una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere, seguendo le indicazioni riportate nel foglio “ESG Check List”, tramite la quale, con dei menu a tendina, si può arrivare ad una primo framework di riferimento per capire se l’azienda è pronta, e quindi cosa deve prima fare per poter arrivare ad una certificazione ESG.


Il Tool è il primo di una lunga serie di Tools dedicati tutti alla materia, soprattutto aziende PMI.

ID 234041

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo: versione Cloud L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo.

La tassazione della compravendita immobiliare è in Italia argomento complesso poiché le imposte indirette da applicare dipendono da tante variabili,...

oggettive e soggettive che incidono sull'imposta, sull'aliquota e sulla base imponibile, portando a risultati sensibilmente differenti.

Le imposte indirette che potenzialmente sono applicabili in occasione di una compravendita sono:

- IVA (se il bene e di proprietà di un soggetto IVA)
- Imposta di registro
- Imposta ipotecaria e catastale

L'utilizzo dell'applicazione, dedicato principalmente a chi opera nel settore, e immediato e permette un calcolo preciso degli importi da pagare.

ID 246236

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza...

tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

DOC

ID 235338

Richiesta esenzione bollo auto persone disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello la persona disabile chiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate...

.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 238543

Regolamento generale dell’Associazione di Volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I principali atti che regolano l'organizzazione e la gestione di un'Associazione, e che ne descrivono gli scopi e le finalità, sono l'Atto costitutivo e lo Statuto. Spesso, però, tali documenti non possono essere eccessivamente dettagliati o prevedere tutta la disciplina necessaria per gestire l'Ente...

Associativo in occasione di determinate situazioni o casi controversi.

DOC

ID 247338

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per l’individuazione del titolare effettivo

L’art. 22 comma 2, del D.LGS 21 novembre 2007, n. 231 “Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva...

2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione”, prevede espressamente:

- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private ottengano e conservino, per un periodo non inferiore a 5 anni, informazioni adeguate, accurate e aggiornate sulla propria titolarità effettiva e le forniscano ai soggetti obbligati, in occasione degli adempimenti strumentali all'adeguata verifica della clientela;

- che le suddette informazioni siano acquisite, a cura degli amministratori, richiedendole al titolare effettivo, anche sulla base di quanto risultante dalle scritture contabili e dai bilanci, dal libro dei soci, dalle comunicazioni relative all'assetto proprietario o al controllo dell'ente, cui l'impresa è tenuta secondo le disposizioni di legge nonché dalle comunicazioni ricevute dai soci e da ogni altro dato a loro disposizione.


Il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che prevede l’adempimento di prima iscrizione nella Sezione dei Titolari Effettivi del Registro Imprese da parte dei soggetti obbligati, da effettuarsi entro il prossimo 11 dicembre 2023.

DOC

ID 232844

Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti “non congrui”

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Studi di settore: comunicazione del Commercialista ai clienti “non congrui” Gli Studi di Settore, seppur ridimensionati nel corso degli anni nella loro forza accertativa, impongono comunque una valutazione importante da parte del Contribuente e del suo Professionista di fiducia.
Il problema si pone soprattutto in tutti quei casi in cui il risultato evidenzia una mancata congruità...

e si deve supportare una decisione in merito all’eventuale adeguamento.

Per agevolare il lavoro del Professionista e per definire le sue responsabilità abbiamo predisposto un modello di lettera ed una dichiarazione da far compilare e sottoscrivere al cliente.

DOC

ID 235354

Richiesta di sgravio cartella di pagamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha ricevuto una cartella di pagamento può presentare domanda di sgravio totale o parziale delle somme erroneamente richieste.
Questa richiesta non sospende i termini per presentare il ricorso in commissione tributaria provinciale.

Proponiamo un modello personalizzabile...

redatto con MSWord. I commenti sono indicati.

DOC

ID 238590

Convocazione dell’assemblea ordinaria dell’associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La scelta delle modalità di convocazione ordinaria dell’Associazione non riconosciuta ETS dovrebbe essere il frutto degli accordi fra gli associati in merito al tipo di avviso da mandare, alla scelta del presidente dell’assemblea e alle modalità di redazione del verbale.
In mancanza di accordi,...

troveranno applicazione le norme relative alle Associazioni riconosciute, vale a dire che la convocazione avverrà mediante avviso personale, contenente l’ordine del giorno degli argomenti da trattare.

ID 248994

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.


Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo...

biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233079

Convocazione dell'assemblea dei soci mediante raccomandata

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS