I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 246033

Dimissioni dalla carica di sindaco

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La rinunzia (o “dimissioni”) del sindaco è l’atto mediante il quale il sindaco, unilateralmente e volontariamente, pone termine all’incarico prima della naturale scadenza dello stesso.
L dimissioni del sindaco, meglio se opportunamente motivate, devono essere comunicate,...

mediante lettera a/r o PEC, all’organo amministrativo della società e, per conoscenza, anche agli altri componenti del collegio sindacale, compresi i sindaci supplenti, che avranno così effettiva notizia del loro subingresso dell’incarico o potranno assumere tempestivamente la relativa funzione di vigilanza.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238596

Libro degli associati o degli aderenti di associazione di volontariato Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La riforma del Terzo Settore rende obbligatoria la tenuta di alcuni libri sociali, che servono agli associati o aderenti per seguire e controllare la vita degli ETS.

Oltre alle scritture contabili e al registro dei volontari, gli ETS devono tenere i seguenti libri sociali:
1.il libro degli associati...

o aderenti;
2. il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
3. il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo e di eventuali altri organi sociali.
I primi due libri sono a cura dell'organo di amministrazione, il terzo dell'organo cui si riferisce.

Gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto.

DOC

ID 246049

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per la ratifica dell’operato dell’organo amministrativo per difetto di delega

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.

o aderenti;
2. il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee, in cui devono essere trascritti anche i verbali redatti per atto pubblico;
3. il libro delle adunanze e delle deliberazioni dell'organo di amministrazione, dell'organo di controllo e di eventuali altri organi sociali.
I primi due libri sono a cura dell'organo di amministrazione, il terzo dell'organo cui si riferisce.

Gli associati o gli aderenti hanno diritto di esaminare i libri sociali, secondo le modalità previste dall'atto costitutivo o dallo statuto.

DOC

ID 246078

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la stipula del contratto di leasing immobiliare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

ID 247333

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla...

realtà aziendale esaminata.
Questa applicazione in cloud è stata realizzata per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità e con procedure per il salvataggio, l’archiviazione e la condivisione dei risultati anche in formato digitale.

DOC

ID 249233

START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

START UP INNOVATIVE: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori

Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19...

.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro.

DOC

ID 246028

Avviso di convocazione dell’assemblea da parte del collegio sindacale in caso di fatti censurabili di rilevante gravità e vi sia urgente necessità di provvedere

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nello svolgimento della funzione di vigilanza, il Collegio Sindacale, ricorrendone i presupposti, convoca l’assemblea dei soci formulando, se del caso, proposte e osservazioni. (Rif. Art. 151, co. 2, t.u.f.; artt. 2406, 2408 c.c.).
I sindaci, allorché provvedano a convocare l’assemblea...

dei soci, sono tenuti a darne preventiva comunicazione al presidente del consiglio di amministrazione.
Il potere-dovere di convocazione dell’assemblea dei soci è attribuito al Collegio Sindacale ed anche a due o più sindaci (e dunque non ad un solo sindaco individualmente); tuttavia, è auspicabile, stante la natura collegiale dell’organo di controllo, che il potere in esame sia esercitato, in via primaria, collegialmente.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 246061

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione tenuto in audioconferenza per la convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 2364 del codice civile (richiamato anche dall’art. 2478-bis per quanto compete alla SRL) prevede che “L’assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a centoventi giorni...

dalla chiusura dell’esercizio sociale. Lo statuto può prevedere un maggior termine, comunque non superiore a centottanta giorni, nel caso di società tenute alla redazione del bilancio consolidato e quando lo richiedono particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della società; in questi casi gli amministratori segnalano nella relazione prevista dall’articolo 2428 (ndr Relazione sulla Gestione) le ragioni della dilazione”.

DOC

ID 246073

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative...

e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

XLS

ID 248971

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2025 (esercizio 2024)

Programma in Excel per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma...

con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti vanno valutati applicando il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale.

ID 245518

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:
- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
- (art. 375 – Assetti organizzativi...

dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

PDF

ID 249341

LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

LE DISPENSE DI ATENEOWEB: oneri deducibili e detraibili 2025

Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E nel quadro RP del Modello redditi o nel Modello 730 Persone Fisiche.

dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

DOC

ID 246039

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. approvazione bilancio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 

dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

DOC

ID 246056

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per autorizzare gli amministratori all’utilizzo dell’auto propria

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni dell’assemblea della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare.


In particolare ricordiamo che gli articoli del Codice Civile...

prevedono espressamente:



  • che il presidente dell’assemblea accerti l’identità e la legittimazione degli intervenuti (artt. 2372 e 2479-bis) e ne dia conto nel verbale;

  • che il verbale indichi oltre alla data di svolgimento dell’assemblea, anche l’identità dei partecipanti ed il capitale da essi rappresentato; la norma specifica che tali indicazioni possono risultare anche per allegato; si ritiene però che tale allegato costituendo parte integrante e sostanziale del verbale debba essere iscritto nel libro dei verbali delle assemblee (art. 2375);

  • che il verbale indichi le modalità e il risultato delle votazioni e consenta l’identificazione (anche per allegato) dei soci favorevoli, astenuti e dissenzienti (art. 2375);

  • che il verbale riporti, su loro richiesta, gli interventi dei soci pertinenti rispetto all’ordine del giorno (art. 2375).


L’articolo 2375 è espressamente riferito ai verbali di assemblea delle S.p.A. ma si ritiene ovviamente applicabile per analogia anche ai verbali di assemblea delle S.r.l.


Ricordiamo che nelle Srl non esiste più la distinzione tra assemblea ordinaria e straordinaria per cui basta la semplice indicazione di assemblea. Va da sé che il modello va riferito a decisioni assembleari che possono essere prese senza l'intervento del notaio.

DOC

ID 246068

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina dell’amministratore delegato

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il Consiglio di Amministrazione può nominare uno o più amministratori delegati quando ciò è previsto dall'atto costitutivo o permesso dall'assemblea. Il Consiglio di Amministrazione può quindi delegare ad uno o più amministratori delegati il potere di prendere...

particolari decisioni in nome e per conto della società, contraendo obbligazioni ed esercitando diritti che producono effetti in capo a quest’ultima. 


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS