I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 236282

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della...

parte “capitale” e della parte “interessi”).

DOC

ID 238772

Convocazione di assemblea ordinaria di associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nella convocazione si rende necessario specificare oltre alla data, l’ora e l’ordine del giorno, il luogo di convocazione fisico e le modalità di partecipazione: l’assemblea potrebbe essere svolta sia con presenza fisica sia a distanza, potrebbe essere fatto ricorso anche a più di una modalità...

di partecipazione a distanza cumulando tutti gli strumenti indicati nella norma quali il voto per corrispondenza, la partecipazione attraverso mezzi di telecomunicazione che consentono un collegamento audio-video (come le varie forme di videoconferenze), le piattaforme audio-video passive purché accompagnate dalla possibilità di intervenire a distanza tramite, ad esempio, e-mail o telefono e di votare in via telematica e le conference call, vale a dire un collegamento audio continuo con la partecipazione ed il voto telefonico quando per esempio i soci sono pochi e si conoscono tra di loro.

XLS

ID 247043

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI (L. 49/2023 – DM 140/2012): versione Excel

La legge 49/2023 ha introdotto la disciplina del c.d. “equo compenso” per i professionisti che prestano il loro servizio nei confronti di determinate categorie di soggetti.

In particolare, l’articolo 1 della L. 49/2023, dispone che per i professionisti iscritti...

agli ordini e collegi, costituisca equo un compenso il compenso conforme ai compensi previsti dai decreti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.
Per gli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, occorre quindi fare riferimento al DM 140/2012, artt. da 15 a 29 e alla Tabella C.

DOC

ID 238783

Verbale dell’organo amministrativo per diniego domanda di ammissione nell’associazione di promozione sociale Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Nelle associazioni del Terzo Settore, l’articolo 23 del Cts detta una disciplina specifica per l’ammissione di nuovi associati, che si applica qualora lo statuto non preveda diversamente.
L’articolo 23 del Cts stabilisce che:
- l’ammissione è fatta con deliberazione dell’organo di amministrazione...

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

PDF

ID 246218

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

a cura di: Alessandra Gamba e Giuseppe Rebecca

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

Nell’elaborato, aggiornato al 1° febbraio 2023, sono riportate, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni.

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

DOC

ID 233459

Istanza per la chiusura della procedura per mancanza di attivo

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la chiusura della procedura per mancanza di attivo.

su domanda dell’interessato. La deliberazione è comunicata all’interessato ed è annotata nel libro degli associati;
- in caso di rigetto, l’organo competente a deliberare deve motivare la deliberazione e comunicarla agli interessati entro 60 giorni;
l’interessato, entro 60 giorni dalla comunicazione della delibera di rigetto, può chiedere che sull’istanza si pronunci l’assemblea o un altro organo eletto dalla medesima. In questo caso, tali organi devono deliberare in occasione della loro successiva convocazione.

DOC

ID 246037

Lettera al collegio sindacale per la comunicazione del proprio dissenso da parte di un amministratore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Ai sensi dell’art 2476 del Codice Civile, gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni derivanti dall'inosservanza dei doveri ad essi imposti dalla legge e dall'atto costitutivo per l'amministrazione della società. Tuttavia la responsabilità...

non si estende a quelli che dimostrino di essere esenti da colpa e, essendo a cognizione che l'atto si stava per compiere, abbiano fatto constare del proprio dissenso.


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 245277

Format sui compensi ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti e agli associati degli ETS con entrate superiori a 100mila euro annui utilizzabile dagli ETS (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Articolo 14, comma 2 del Codice del Terzo Settore
“Gli Ets con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui devono in ogni caso pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito Internet, o nel sito Internet della rete associativa di...

cui all’articolo 41 cui aderiscano, gli eventuali emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati”.

DOC

ID 233477

Comunicazione di nomina del comitato dei creditori e del presidente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 40 della Legge Fallimentare prevede che il comitato dei creditori è nominato dal giudice delegato entro trenta giorni dalla sentenza di fallimento sulla base delle risultanze documentali, sentiti il curatore e i creditori che, con la domanda di ammissione al passivo o precedentemente, hanno...

dato la disponibilità ad assumere l'incarico ovvero hanno segnalato altri nominativi aventi i requisiti previsti. Salvo quanto previsto dall'articolo 37 bis, la composizione del comitato può essere modificata dal giudice delegato in relazione alle variazioni dello stato passivo o per altro giustificato motivo.
Il comitato è composto di tre o cinque membri scelti tra i creditori, in modo da rappresentare in misura equilibrata quantità e qualità dei crediti ed avuto riguardo alla possibilità di soddisfacimento dei crediti stessi.
Il comitato, entro dieci giorni dalla nomina, provvede, su convocazione del curatore, a nominare a maggioranza il proprio presidente.
La sostituzione dei membri del comitato avviene secondo le modalità stabilite nel secondo comma.
Il componente del comitato che si trova in conflitto di interessi si astiene dalla votazione.
Ciascun componente del comitato dei creditori può delegare in tutto o in parte l'espletamento delle proprie funzioni ad uno dei soggetti aventi i requisiti indicati nell'articolo 28, previa comunicazione al giudice delegato.

DOC

ID 245293

Ricevuta per erogazioni liberali a Asp/Odv Ets da persone fisiche, aziende o enti (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

L’Ets che ha ricevuto una donazione effettuata con modalità tracciabile dovrà emettere una ricevuta di avvenuto versamento.
L’articolo 83 del Dlgs n. 117/2012 disciplina le erogazioni liberali. Queste, sono una delle modalità con cui l’ente di terzo settore può finanziare la propria attività...

per il conseguimento di scopi associativi.
Le donazioni non costituiscono reddito per gli Ets e non entrano nel calcolo della determinazione della qualifica fiscale dell’ente, in quanto considerate sempre entrate di natura non commerciale.

DOC

ID 233621

Rimborso e compensazione del credito IVA infrannuale: lettera informativa per i clienti del Commercialista

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Per i soggetti a credito IVA, la presentazione in corso d’anno dei modelli IVA TR per il rimborso o la compensazione del credito IVA maturato nel trimestre presenta un duplice beneficio:
• anticipa il momento della compensazione,
• e riduce le limitazioni sul credito annuale potendo utilizzare...

in corso d’anno crediti liberi dal “visto di conformità” e andando a contenere l’ammontare del credito IVA annuale.

Abbiamo predisposto una lettera informativa per la Clientela dello Studio professionale.

DOC

ID 237469

CREDITO D'IMPOSTA PUBBLICITA': L'ATTESTAZIONE DEL PROFESSIONISTA (modello di incarico e attestazione)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

CREDITO D'IMPOSTA PUBBLICITA': L'ATTESTAZIONE DEL PROFESSIONISTA (modello di incarico e attestazione) La disciplina del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari prevede che l’effettuazione delle spese relative agli investimenti pubblicitari incrementali deve risultare da un’apposita attestazione rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità rispetto...

alle dichiarazioni fiscali ovvero da coloro che esercitano la revisione legale dei conti (articolo 4, comma 2, Dpcm 16 maggio 2018, n. 90).

Per il rilascio dell’attestazione non esiste alcun modello specifico; per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto modelli:

- di incarico professionale per la redazione dell’attestazione
- di ulteriori dichiarazioni del cliente a corredo dell’incarico
- di attestazione del Professionista

DOC

ID 246071

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la nomina del comitato esecutivo e ne determina il contenuto, limiti e modalità di esercizio della delega

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Se lo statuto o l'assemblea lo consentono, il Consiglio di Amministrazione può delegare proprie attribuzioni ad un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi componenti, o ad uno o più dei suoi componenti.
In questi casi il Consiglio di Amministrazione determina il contenuto,...

i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 234224

Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Mercoledì 27 dicembre 2017 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA.
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

DOC

ID 238534

Atto costitutivo associazione non riconosciuta Ets (modello personalizzabile)

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

Le Associazioni non riconosciute non sono dissimili da quelle riconosciute quanto al substrato materiale e alle finalità; la sola differenza è nell’elemento formale, cioè nella mancanza del riconoscimento e quindi della personalità giuridica.

i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega.


Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.p.A.. Il verbale è conforme alle norme del diritto societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 


Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni.

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS