Lunedì 2 dicembre 2024

Iscrizione ad albi ed elenchi: formazione obbligatoria per il mantenimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
PDF
Iscrizione ad albi ed elenchi: formazione obbligatoria per il mantenimento

Con il passare degli anni, l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è solo il primo passo per poter lavorare.

Al commercialista viene chiesta sempre più specializzazione e formazione, per l’iscrizione e per il mantenimento dell’iscrizione a specifici albi o elenchi (requisito indispensabile per l’assunzione di determinati incarichi).

Arrivati alla fine del 2024, facciamo un riepilogo degli obblighi formativi che gravano sul commercialista per il mantenimento dell’iscrizione.

Albo/elenco

Periodo aggiornamento

Obblighi formativi

ODCEC

2023-2025
(triennale)

 

90 crediti formativi nel triennio (senza limite annuale). Di questi - almeno 9 CF nelle materie obbligatorie, ma almeno 3 ogni anno, devono essere su antiriciclaggio

 

Registro dei Revisori legali

Annuale

20 crediti formativi annuali, di cui 10 in materie caratterizzanti la revisione legale dei conti

Revisori della sostenibilità

Annuale

gli iscritti al registro dei revisori legali, entro l’1/1/2026, sono considerati abilitati se maturano almeno 5 crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la rendicontazione e l’attestazione della sostenibilità.

Esperti della composizione negoziata della crisi d’impresa

indeterminato

nessuno

Amministratori Giudiziari (custodia beni sequestrati)

indeterminato

nessuno

Amministratori di sostegno

indeterminato

nessuno

Albo C.T.U.

indeterminato

nessuno

Gestori crisi sovraindebitamento

Biennale

40 ore biennali (a partire dalla iscrizione al 1° organismo di mediazione)

Professionisti delegati alle vendite (elenco triennale)

Annuale

Minimo 15 ore annue e 60 nel triennio, a partire dalla data di iscrizione nell’elenco (non l’anno solare)

Revisori Enti Locali

Annuale

10 ore. Entro la data annuale stabilita dal Ministero, il revisore deve inserire nel portale i crediti formativi maturati, pena la cancellazione dal Registro

Albo dei gestori della crisi d'impresa

Biennale

18 ore biennali (senza limite annuale).

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".
    Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.

    L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Onorari Consigliati ANC, Onorari Proposti UNGDCEC ed Equo Compenso Commercialisti: pacchetto software in Excel

    Onorari Consigliati ANC, Onorari Proposti UNGDCEC ed Equo Compenso Commercialisti: pacchetto software in Excel

    acchetto Excel di applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.
    Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che la determinazione del compenso rimane in ogni caso un elemento del contratto, determinabile in contradditorio tra il professionista e il proprio cliente.
    L’UNGDCEC ha sviluppato il documento articolandolo in diverse aree tematiche.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS