Lunedì 13 ottobre 2025

I chiarimenti opportuni per un asset strategico del nostro paese

a cura di: Dott. Bartolomeo Russo
PDF
I chiarimenti opportuni per un asset strategico del nostro paese

Firmata l’ipotesi di rinnovo del cemento, calce e gesso: aumenti salariali, più welfare e maggiori garanzie su malattia e infortuni.

Tutto parte da un CCNL scaduto in data 31.12.2024 ed a cui in rappresentanza dei lavoratori i sindacati di categoria FENEALUIL, FILCA – CISL, FILLEA – CIGL e la rappresentanza delle aziende nella veste di FEDERBETON, hanno provveduto in data 08.05.2025 a quella che è la firma di un’ipotesi di rinnovo di quello che è il contratto collettivo nazionale di lavoro, cemento, calce e gesso.

Quest’azione da un punto di vista industriale è meritevole di grande attenzione, dato che parliamo di un settore che da lavoro ad oltre 8.000 addetti. 

Partiamo subito con il mettere in evidenza il fatto che vi sarà un aumento complessivo, equivalente ad euro 175 per ogni parametro 4, parliamo quindi di quella che è una figura professionale intermedia, gli stessi si cumulano a quelli che sono stati i 120 euro concessi a dicembre 2024 tramite un recupero dell’inflazione e pertanto parliamo di un totale di euro 295.

Così facendo si arrivano a definire quelle che sono due tranche di 60 euro l’una e queste avranno la loro validità dal 1º Ottobre 2025 e dal 1º Ottobre 2026 bensì la terza che è pari ad euro 55 avrà decorrenza dal 1º Ottobre 2027, tale questione è riconducibile al fatto che il contratto avrà decorrenza dal 1º Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2027. Meritano un certo tipo di considerazione anche quelli che sono alcuni punti che hanno una precisa rilevanza economica, come : 

  • Indennità di lavaggio degli indumenti pari ad euro 10 lordi mensili che ha decorrenza dal 1º Gennaio 2027
  • Aumento di quello che è l’elemento di garanzia retributiva verso le aziende che non hanno accordi di secondo livello
  • Il contributo dell’indennità sostitutiva di mensa ed il costo del pasto completamente a carico delle imprese vengono aumentati di 2 euro
  • Vengono riconosciute 4 ore di riposo compensativo alle vigilie di Natale e Capodanno per i turnisti
  • Viene esteso il premo di anzianità a tutti gli operai che dispongono dal 23º anno di anzianità di servizio, che altro non è che una mensilità aggiuntiva

Inoltre vi è la previsione di aumenti sia per ciò che concerne il versamento al Fondo pensionistico concreto che per quello a cui si riferisce il contributo al Fondo sanitario integrativo Altea.

Viene posta una forte attenzione al lavoro sull’inquadramento, facendo in modo che si abbia da subito la data del primo incontro, così come aggiungiamo che vi è un aumento di 6 mesi del periodo di aspettativa, che passa dai 12 ai 18 mesi. C’è poi un aumento del periodo del comparto, che arriva a 24 mesi ed a cui è correlato anche un aumento dell’importo delle retribuzioni, qualora vi sia malattia e infortunio sul lavoro al 100% per 10 mesi e al 50% per sei mesi in più, facendo quindi in modo che detto periodo retribuito arrivi a 4 mesi.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Dott. Bartolomeo Russo

Dott. Bartolomeo Russo

Dottore Commercialista

Sono un professionista con background da Dottore Commercialista che ha focalizzato il proprio percorso sugli aspetti contabili, fiscali e sull'analisi dei costi, sviluppando competenze solide e trasversali...

nell'ambito amministrativo. Attualmente opero in una realtà di primaria importanza nella grande distribuzione, contribuendo in modo concreto all'efficienza dei processi contabili e al presidio delle tematiche tributarie. Da sempre attento alla strutturazione e al continuo aggiornamento della mia crescita professionale, mostro una spiccata propensione alla partecipazione attiva nella vita associativa, sia aziendale che di enti e associazioni di categoria. Credo fortemente nel valore del lavoro di squadra e nella costruzione di relazioni professionali fondate su fiducia, rispetto e collaborazione. Unisco alla competenza tecnica una visione sistemica dei processi aziendali, con un approccio orientato alla responsabilità, all'etica professionale e al miglioramento continuo.

DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    ONORARI PROPOSTI COMMERCIALISTI UNGDCEC 2025

    In occasione del convegno nazionale dell’Unione Nazionale Giovani Dottori e Commercialisti (UNGDCEC), tenutosi a Cagliari il 3 ottobre 2025, è stato diffuso il documento titolato “ONORARI PROPOSTI PER LE ATTIVITÀ DEL DOTTORE COMMERCIALISTA E DELL’ESPERTO CONTABILE”.
    Con questo documento l’UNGDCEC ha inteso fornire un insieme di proposte, quali “best practices” da seguire in fase di determinazione del preventivo, tenendo comunque conto che la determinazione del compenso rimane in ogni caso un elemento del contratto, determinabile in contradditorio tra il professionista e il proprio cliente.
    L’UNGDCEC ha sviluppato il documento articolandolo in diverse aree tematiche.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

    Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

    La riforma del Terzo Settore, in Italia, ha avviato dal 1 gennaio 2026 la definitiva uscita dal regime ONLUS, coinvolgendo circa 9.000 enti secondo stime dell’Anagrafe delle Entrate di maggio 2025, con ulteriore diminuzione già in corso. Si impone agli enti ONLUS una scelta tra iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • TEST COMMERCIALITÀ ETS

    TEST COMMERCIALITÀ ETS

    Il nuovo regime fiscale per gli ETS: come prepararsi al test di commercialità
    A partire dal 1° gennaio 2026, per la maggior parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), diventerà obbligatorio il nuovo regime fiscale introdotto dalla riforma. È quindi opportuno che ogni ente inizi a prepararsi in anticipo per questa importante novità.
    Il cambiamento principale consiste nell'introduzione del "Test di Commercialità", un'analisi fondamentale per determinare se un ETS sia da considerarsi "commerciale" o "non commerciale" ai fini delle imposte.

    La data di decorrenza è stata fissata dal Decreto-Legge 17 giugno 2025, n. 84. Fino a quel momento, continuano ad applicarsi le normative fiscali precedenti (es. per ONLUS, APS, ODV).
    Comprendere fin da ora le regole del test è il primo passo per arrivare preparati.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS