Ricerca: IMU

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Lunedì 1 settembre 2025

Locazioni: imposta di registro

Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto...

stipulati in data 01/08/2025 o rinnovati tacitamente a decorrere dal 01/08/2025. Il versamento deve essere effettuato tramite modello "F24 versamenti con elementi identificativi" (F24 ELIDE).

Venerdì 1 agosto 2025

Fondi esteri non quotati: chiarimenti sulla base imponibile IVAFE

Con la Risposta n. 11 del 28 luglio, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulla determinazione della base imponibile dei proventi derivanti da investimenti...

Lunedì 1 settembre 2025

Soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a euro 18.000,00 annui: comunicazioni bimestrali

Termine ultimo per i soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali...

dello Stato, per inviare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, tramite invio telematico, contenente i dati dei pensionati per i quali è cessata la trattenuta rateale del canone di abbonamento alla tv, dell'importo trattenuto, di quello residuo e delle motivazioni della cessazione, oltre ai dati di coloro per i quali sono state effettuare le trattenute per l'intero importo del canone Rai.

Giovedì 31 luglio 2025

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali per Imprenditori Individuali: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

La Legge di Bilancio 2025 offre agli imprenditori individuali un'opportunità unica per estromettere beni immobili strumentali dal patrimonio dell'impresa, usufruendo di...

Mercoledì 30 luglio 2025

Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede...

Mercoledì 30 luglio 2025

Patente a crediti anche per le imprese di pulizia che operano all'interno di un cantiere

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato la FAQ pubblicate sul proprio portale in tema di patente a crediti nei cantieri.In una delle risposta fornite l'INL ha ribadito...

Mercoledì 30 luglio 2025

Il Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede...

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

DOC ID 249469 | pub. 29/07/2025 | 55.12 KB

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per...

la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

XLS ID 249468 | pub. 29/07/2025 | 1.87 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Martedì 29 luglio 2025

Tax credit formazione giovani imprenditori agricoli: domande dal 25 agosto

I giovani agricoltori che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di...

Martedì 29 luglio 2025

Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per...

Martedì 29 luglio 2025

Cessione e assegnazione agevolata di immobili ai soci: opportunità da sfruttare entro il 30 settembre 2025

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 1, commi 31-36) ha reintrodotto un'importante agevolazione fiscale per le società che intendono cedere o assegnare beni immobili...

Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

DOC ID 249470 | pub. 29/07/2025 | 65.91 KB

Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede...

un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

Lunedì 28 luglio 2025

Approvato il Testo unico in materia di imposta di registro

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 134 del 22 luglio, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), ha approvato in esame definitivo...

Venerdì 25 luglio 2025

IVA importazioni: via libera UE alle nuove regole per la riscossione

Lo scorso 18 luglio il Consiglio dell'UE ha adottato formalmente nuove norme in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) per le vendite a distanza di beni importati, volte...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS