Ricerca: versamento contributo annuale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

DOC ID 248929 | pub. 12/06/2024 | 52.66 KB

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi...

2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

DOC ID 247366 | pub. 15/12/2023 | 56.34 KB

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un...

modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Verbale dell’assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione del bilancio annuale (modello personalizzabile)

DOC ID 245499 | pub. 07/06/2022 | 70 B

Il verbale dell’assemblea dei soci deve riportare i contenuti della discussione all’ordine del giorno, così come gli interventi salienti di ciascun socio (domande, obiezioni,...

ecc.). Questo è importante per 2 motivi fondamentali:
- assicurare la democraticità della vita associativa, che si realizza nel riportare nei verbali il vero sunto della discussione per dare una rappresentazione chiara e democratica del “potere” dell’assemblea, e questo per poter incidere nella vita sociale dell’Associazione secondo lo statuto e i regolamenti ;
- prevenire gli accertamenti della Guardia di Finanza e Agenzia Entrate. Infatti, quando la GdF o AE eseguono il proprio accertamento, è ricorrente il caso che la documentazione oggetto della verifica comprenda anche i libri sociali.
Del verbale, una volta redatto, ne viene data lettura per approvazione e così verrà riportato sul libro delle adunanze dell’Assemblea dei Soci firmato dal Presidente dell’assemblea e dal Segretario nominato all’inizio della riunione.

Ricevuta di versamento della quota associativa utilizzabile dagli Ets (modello personalizzabile)

DOC ID 245286 | pub. 22/02/2022 | 75 B

Quando un’associazione o una fondazione ricevono il contributo associativo, sono tenute a rilasciare, se richiesta, una ricevuta o quietanza.

ecc.). Questo è importante per 2 motivi fondamentali:
- assicurare la democraticità della vita associativa, che si realizza nel riportare nei verbali il vero sunto della discussione per dare una rappresentazione chiara e democratica del “potere” dell’assemblea, e questo per poter incidere nella vita sociale dell’Associazione secondo lo statuto e i regolamenti ;
- prevenire gli accertamenti della Guardia di Finanza e Agenzia Entrate. Infatti, quando la GdF o AE eseguono il proprio accertamento, è ricorrente il caso che la documentazione oggetto della verifica comprenda anche i libri sociali.
Del verbale, una volta redatto, ne viene data lettura per approvazione e così verrà riportato sul libro delle adunanze dell’Assemblea dei Soci firmato dal Presidente dell’assemblea e dal Segretario nominato all’inizio della riunione.

Il Contributo a fondo perduto perequativo

PDF ID 238580 | pub. 30/11/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto perequativo.

ecc.). Questo è importante per 2 motivi fondamentali:
- assicurare la democraticità della vita associativa, che si realizza nel riportare nei verbali il vero sunto della discussione per dare una rappresentazione chiara e democratica del “potere” dell’assemblea, e questo per poter incidere nella vita sociale dell’Associazione secondo lo statuto e i regolamenti ;
- prevenire gli accertamenti della Guardia di Finanza e Agenzia Entrate. Infatti, quando la GdF o AE eseguono il proprio accertamento, è ricorrente il caso che la documentazione oggetto della verifica comprenda anche i libri sociali.
Del verbale, una volta redatto, ne viene data lettura per approvazione e così verrà riportato sul libro delle adunanze dell’Assemblea dei Soci firmato dal Presidente dell’assemblea e dal Segretario nominato all’inizio della riunione.

Contributo a Fondo Perduto Perequativo 2021 (DL Sostegni Bis): versione Excel

XLS ID 238566 | pub. 17/11/2021 | 1.03 KB

Il c.d. “Decreto Sostegni Bis” ha previsto un particolare contributo a fondo perduto “perequativo” commisurato alla riduzione del risultato d’esercizio. Tramite decreto...

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei soci per l’approvazione del Bilancio annuale e per la nomina delle cariche sociali (modello personalizzabile)

DOC ID 238538 | pub. 11/11/2021 | 53 B

Questo verbale va redatto nel caso in cui l’Assemblea annuale di bilancio debba eleggere il nuovo Consiglio Direttivo.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti

PDF ID 238449 | pub. 07/07/2021 | 2.43 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti. Aggiornata a luglio 2021.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Contributo a fondo perduto del Decreto 'Sostegni'

PDF ID 238320 | pub. 24/03/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni".

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Calcolo contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (Decreti 'Ristori', 'Ristori bis, ter e quater'): versione Cloud

ID 237379 | pub. 06/12/2020

Versione cloud del software di calcolo per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del c.d. “Decreto Ristori” (DL137/2020) per sostenere...

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici

PDF ID 237355 | pub. 19/11/2020 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa al contributo a fondo perduto per attività nei centri storici. Aggiornata a novembre 2020.

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto

PDF ID 237227 | pub. 11/06/2020 | 3.82 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto (Art.25 Decreto Rilancio).

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2017

DOC ID 234224 | pub. 05/12/2017 | 58 B

Mercoledì 27 dicembre 2017 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA. Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare...

informativa da spedire ai clienti.

Lettera ai clienti per richiesta versamento saldo e messa in mora

DOC ID 233479 | pub. 01/02/2017 | 52 B

L'art. 31 della Legge Fallimentare prevede che Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della procedura sotto la vigilanza del...

giudice delegato e del comitato dei creditori, nell'ambito delle funzioni ad esso attribuite.
Si propone un modello di lettera ai debitori e la traduzione di cortesia in inglese.

Lettera ai clienti per il versamento dell'acconto IVA: scadenza 27 dicembre 2016

DOC ID 233258 | pub. 06/12/2016 | 366 B

Lunedì 27 dicembre 2016 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA. Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa...

da spedire ai clienti (riporta i soggetti esclusi, i criteri di calcolo e le modalità di pagamento).

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS