Ricerca: terreni

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

ID 234115 | pub. 05/10/2017 - agg. 09/01/2025

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.Viene consentita la...

rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025

XLS ID 249090 | pub. 09/01/2025 | 1.1 MB

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.Viene consentita la...

rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni: pacchetto software in Excel

ID 249091 | pub. 09/01/2025

La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni...

degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448.
Questo pacchetto contiene i software in MS Excel per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025. 
1. Calcolo convenienza rivalutazione partecipazioni 2025, 2. Calcolo convenienza rivalutazione terreni 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 80,00 € +IVA

Calcolo convenienza rivalutazione terreni e partecipazioni: pacchetto software in Cloud

ID 249092 | pub. 09/01/2025

La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni...

degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448.
Questo pacchetto contiene i software in versione cloud per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025. 
1. Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud, 2. Rivalutazione partecipazioni. Calcolo convenienza: versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 80,00 € +IVA

FABBRICATI E TERRENI: cessione, possesso, locazione. Tabelle pratiche fiscali

PDF ID 246218 | pub. 09/02/2023 | 3.02 MB

Nell’elaborato, aggiornato al 1° febbraio 2023, sono riportate, in forma tabellare, tutte le ipotesi di tassazione diretta ed indiretta di fabbricati e terreni.

degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448.
Questo pacchetto contiene i software in versione cloud per la rivalutazione di terreni e partecipazioni aggiornati alla luce della Legge di Bilancio 2025. 

Contratto di affitto terreno agricolo: modello personalizzabile

DOC ID 246085 | pub. 13/01/2023 | 74.67 KB

Il contratto d'affitto di un terreno agricolo è regolamentato dalla legge 203/1982. L’affitto di un terreno agricolo consiste in una forma di concessione...

dello stesso da parte del proprietario all’agricoltore. Quest’ultimo si impegna a prendersene cura e, come accade con altro tipo di contratto affittuario, deve corrispondere un canone di locazione prestabilito.

Contratto di comodato di terreno agricolo: modello personalizzabile

DOC ID 246088 | pub. 13/01/2023 | 69.71 KB

Il comodato (contratto comodato agrario), nella sua accezione più generica, è ”il contratto col quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile,...

affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta”. Questa è la definizione data al contratto di comodato dall’articolo 1803 del codice civile. Nell’ambito del rapporto contrattuale in esame si individuano, quindi, due soggetti (o meglio, due parti contrattuali), che sono da un lato il proprietario del bene concesso in comodato, che viene definito “comodante”, e dall’altro il soggetto che riceva il bene in comodato, definito “comodatario”.
Il contratto di comodato è di regola gratuito, con la conseguenza che la sua causa va rinvenuta nello spirito di liberalità ed è basata proprio sul rapporto di fiducia tra le parti.

Calcolo delle imposte sulle transazioni di terreni agricoli e/o edificabili: versione Cloud

ID 234061 | pub. 13/09/2017

L'applicazione costituisce uno strumento di semplice utilizzo per valutare velocemente le imposte dovute nella compravendita di terreni agricoli o edificabili e relative pertinenze...

.

Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in funzione della tipologia di acquirente, tenendo anche conto delle eventuali agevolazioni vigenti.

Ricorso tributario avverso accertamento sul valore di un terreno rivalutato

DOC ID 76197 | pub. 09/09/2008 - agg. 30/06/2010 | 57 B

Modello MSWord di ricorso tributario avverso accertamento AdE sul valore di terreno precedentemente rivalutato (L. 448/2001). consulta la scheda per i dettagli.

.

Calcola automaticamente l'imposta di registro, ipotecaria e catastale, l'IVA (nel caso di vendita soggetta ad IVA) in funzione della tipologia di acquirente, tenendo anche conto delle eventuali agevolazioni vigenti.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS