Ricerca: rilevazione stato di crisi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale di riunione del CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

DOC ID 247219 | pub. 14/09/2023 - agg. 14/06/2024 | 83.53 KB

La riforma della crisi d’impresa (D.Lgs. 14/2019) ha introdotto una serie di misure volte a sensibilizzare gli organi di amministrazione e di controllo delle società,...

obbligandoli ad attuare procedure codificate per la rilevazione tempestiva della crisi d’impresa.In particolare l’art. 2086 c.c. pone a carico dell’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva:

il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi;
il dovere di attivarsi per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale;
l’obbligo di mantenere adeguati assetti organizzativi, valutandone l’adeguatezza periodicamente.

Crisi d’impresa: le buone prassi e le linee guida del Consiglio superiore della magistratura

PDF ID 245849 | pub. 18/10/2022 | 277 B

Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha elaborato una raccolta di “buone prassi nel settore delle procedure concorsuali” con l’obiettivo di fornire indicazioni...

per organizzare e governare l’entrata in vigore del Codice della Crisi.

Il documento è diviso in due parti:
- la prima riguarda LE BUONE PRASSI PER I TRIBUNALI e di questa ci occuperemo nel documento in oggetto;
- la seconda parte è relativa alle LE BUONE PRASSI PER LE PROCURE DELLA REPUBBLICA.

MONITORAGGIO CRISI D'IMPRESA (TOOLS)

Dal 15 luglio 2022 sono in vigore tutte le norme del nuovo Codice della Crisi che si fondano sul presupposto che TUTTE le imprese adottino misure minime per individuare con adeguato...

anticipo i segnali della crisi.
AteneoWeb ha realizzato diversi applicativi e servizi destinati alle piccole e micro imprese.

L'autodichiarazione degli aiuti di stato Covid 19

DOC ID 245527 | pub. 24/06/2022 | 72 B

Era stato stabilito che entro il 30 giugno 2022 le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato per l’emergenza Covid-19 dovessero inviare all’Agenzia Entrate un modello di dichiarazione...

sostitutiva nel quale attestano che l’importo complessivo dei sostegni economici concessi dal 1° marzo 2020 al 30 giugno 2022 non supera i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 Temporary Framework e il rispetto delle varie condizioni previste.

Opposizione ad istanza di assegnazione dell'immobile allo Stato

DOC ID 236444 | pub. 25/02/2020 | 69 B

E’ riconosciuta la facoltà di chiedere l’assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato solo se si procede per entrate tributarie. I crediti fiscali vantati da Agenzia...

Riscossione rappresentano l’unico parametro per la determinazione del prezzo di assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato ai sensi del comma 1 dell’art. 85 D.P.R. n. 602/1973, in quanto non è possibile che con il meccanismo dell’assegnazione in sede di esecuzione fiscale vengano soddisfatti eventuali altri crediti ivi azionati.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di opposizione che, sviluppata in cinque cartelle, riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l’illegittimità del procedimento di assegnazione dell’immobile allo Stato a causa di partite erariali e diverse da quelle erariali non onorate.

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Cloud

ID 236282 | pub. 12/12/2019

Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato...

periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte “capitale” e della parte “interessi”).

DSCR sulla base delle indicazioni del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: versione Excel

XLS ID 236239 | pub. 24/11/2019 | 816 B

Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato...

periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte “capitale” e della parte “interessi”).

Istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS

DOC ID 233468 | pub. 01/02/2017 | 52 B

Modello di istanza comunicazione di variazione dello stato passivo per surroga INPS.

periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte “capitale” e della parte “interessi”).

Istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese 'a carico dello Stato'

DOC ID 233457 | pub. 01/02/2017 | 54 B

Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore con spese “a carico dello Stato”.

periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte “capitale” e della parte “interessi”).

Istanza per correzione di errore materiale nello stato passivo

DOC ID 233452 | pub. 31/01/2017 | 49 B

Modello di istanza per correzione di errore materiale nello stato passivo.

periodo copra il “servizio del debito”, ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte “capitale” e della parte “interessi”).

Cassazione civile 12965 del 22/06/2016: la Suprema Corte recepisce la circolare della Banca d'Italia del 2/12/2005, in relazione alla rilevazione della CMS della commisurazione del tasso usurario nel periodo ante 2010

PDF ID 232895 | pub. 22/09/2016 | 143 B

Le questioni affrontate in CC 12965/2016: interessi usurari ed efficacia della clausola di salvaguardia; evoluzione storica della commissione di massimo scoperto e computo delle...

CMS nelle rilevazioni del tasso soglia d’usura ante 2010; la Legge 2/2009 nella giurisprudenza di legittimità (da CP 12028/2010, 28743/2010, 46669/2011 a CC 12965/2016); il principio dell’omogeneità dei valori secondo CC 12965/2016; il singolare meccanismo di computo della CMS soglia e del Margine di interesse di cui alla Circolare del 02/12/2005 della Banca di Italia, come recepiti in CC 12965/2016.

Il bilancio d’esercizio 2013, ancora in tempo di crisi

PDF ID 230813 | pub. 13/03/2014 | 1.75 KB

Questo E-book non costituisce un manuale di teoria ragioneristica ne un manuale “esaustivo” (classico mattone) di tutto il compendio contabile e fiscale della storia. L’E...

-book vuole essere un semplice “contributo” che, attraverso un'esposizione metodologica e di sintesi, e con una catalogazione di testi, un confronto sistematico della normativa civile, con quella fiscale e con la prassi corrente, riferimenti alle norme di legge o ai principi elaborati dalla dottrina aziendalistica e il supporto di strumenti molto pratici di lavoro (check list, liste di controllo, guide, ecc), tenta di fornire agli operatori uno strumento di lavoro semplice, immediato e teso a tentare di risolvere i problemi di questi giorni canonici che vede molti di noi impegnati a preparare/controllare il bilancio di molte aziende in situazione, a dir poco, di continuità “ballerina” …. Con una crisi che non si decide ad abbandonarci ma anzi che si avviluppa su se stessa e ci costringe tutti a sacrifici immani.

La cartella e' impugnabile solo per vizi propri e l'accertamento propedeutico non e' stato impugnato.

DOC ID 230537 | pub. 04/12/2013 | 282 B

SENTENZA N. 233.20.13 DEPOSITATA IL 17.10.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. GIANCARLO CINGANO RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. n. 1145/13.
GENOVA, 25.09.2013.

Tramite il controllo incrociato dell'elenco clienti fornitori e' stato accertato un maggior reddito definito per artigiano edile.

DOC ID 230539 | pub. 04/12/2013 | 281 B

SENTENZA N. 257.20.13 DEPOSITATA IL 19.11.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE: DOTT. CINGANO GIANCARLO RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI. R.G.R. N. 1296/13.
GENOVA, 16.10.2013.

Guida Breve per l'accesso alla procedura di ristrutturazione della crisi da sovraindebitamento anche con il gratuito patrocinio

PDF ID 229486 | pub. 09/11/2012 - agg. 11/11/2013 | 260 B

Tutti sappiamo che in questi ultimi anni sempre più spesso si incontrano situazioni di indebitamento cronico, Ti sei chiesto perché? In linea di massima, si può dire che ciò...

spesso accade
1. per le conseguenze della crisi economica mondiale; 2. per il mutamento delle scelte della dirigenza politica; 3. per gli aumenti del costo fiscale;
4. e per altri fattori economici territoriali e strutturali.
Di fronte all’avanzare della crisi nazionale ed all’innalzarsi della soglia di povertà, il legislatore ha dovuto quindi prendere atto che il sistema di gestione dell’insolvenza del debitore non poteva essere lasciato nei limiti oramai superati della disciplina del fallimento.
Questo anche se la stessa procedura fallimentare, non più rinchiusa nella vecchia logica repressivo-sanzionatoria, oggi permette di risolvere la gestione della crisi aziendale eliminando sì dal mercato il soggetto insolvente, ma anche permettendogli di contenere la propria posizione debitoria cristallizzandola nel momento dell’ammissione alla procedura e girando la sua liquidazione in mano ad un soggetto di garanzia per i terzi creditori.
Era tuttavia necessario andare oltre perché, purtroppo, la disciplina del fallimento pativa l’età del suo dato normativo: ha infatti oramai più di 70 anni. Le riforme che la hanno poi interessata in questi non sono riuscite ad intervenire sul piano strutturale lasciandola circoscritta ai soggetti (imprese) che hanno una dimensione economica sufficiente a renderne profittevole la gestione della fase di ripartizione concorsuale dell’attivo a mezzo del curatore. Ne restavano così esclusi i piccoli imprenditori ed i consumatori.
Per questo è stato necessario intervenire e disciplinare l’istituto che oggi consente ai consumatori, ed altri soggetti generalmente non ammessi alle procedure fallimentari, di accedere ad una nuova procedura per agevolare il risanamento dei propri debiti.
In questa breve guida ho pertanto voluto illustrare come affrontare con successo una possibile situazione di sovra- indebitamento personale e microaziendale.
Il procedimento per la composizione delle crisi da sovra- indebitamento permette infatti di rivolgersi ad un organismo apposito, e poi al proprio tribunale, con un piano di rientro che se accolto diventerà vincolante per i creditori. Il Giudice potrà anche determinare una sospensione di ogni azione esecutiva dei creditori nei confronti del debitore evitando così la cronicizzazione della realtà debitoria

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS