Ricerca: recupero rata finanziamento agevolato

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Verbale di riunione del consiglio di amministrazione per la richiesta di finanziamento agevolato

DOC ID 246073 | pub. 10/01/2023 | 68.17 KB

Il verbale proposto è generico ed adattabile a tutte le deliberazioni del consiglio di amministrazione della S.r.l.. Il verbale è conforme alle norme del diritto...

societario, qualora la decisione sia presa con il metodo assembleare. 
Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre così come le eventuali ulteriori opzioni. 

Verbale di assemblea dei soci di S.r.l. per rinuncia finanziamento soci infruttifero e destinazione dello stesso a riserva per futuro aumento capitale sociale

DOC ID 246054 | pub. 10/01/2023 | 73.9 KB

Si propone un modello di verbale di assemblea per la copertura di perdite mediante rinuncia a crediti vantati dai soci nei confronti della società. Il principio contabile...

OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

Calcolo T.E.G. di un finanziamento a rata costante

ID 234621 | pub. 31/01/2018

Applicazione per determinare l'indice T.E.G. (Tasso Effettivo Globale) nel caso di finanziamento a rata costante.

OIC n. 28 sulle poste del Patrimonio Netto prevede che la rinuncia di un qualunque credito da parte del socio, che si concretizza con un atto formale da parte del socio stesso e volto al rafforzamento patrimoniale della società, deve essere trattato, contabilmente, alla stregua di un apporto di patrimonio. Non rileva la natura del credito, commerciale o finanziario che sia, ma la motivazione della rinuncia, che deve essere orientata a un rafforzamento patrimoniale della società; se la rinuncia fosse dettata da motivazioni esclusivamente commerciali, costituirebbe invece per la società un minor costo (o sopravvenienza).

Ricorso avverso cartella di pagamento, Illegittimo recupero del credito d'imposta

DOC ID 232978 | pub. 12/10/2016 | 67 B

E’ nullo il disconoscimento del credito d’imposta (per investimenti/occupazionale/ricerca scientifica, eccetera) a seguito di (mera) liquidazione automatica ex art. 36-bis,...

D.P.R. n. 600/73, ed in assenza di doveroso controllo cartolare.

Finanziamento all'impresa da privato non socio: modello e procedura per prestiti tra privati

DOC ID 231964 | pub. 02/09/2015 | 294 B

Modello e procedura per prestiti tra privati relativo al finanziamento all’impresa da privato non socio.

D.P.R. n. 600/73, ed in assenza di doveroso controllo cartolare.

Guida breve al recupero crediti di lavoro

PDF ID 89699 | pub. 30/05/2011 - agg. 13/01/2014 | 292 B

Nel corso di quindici anni ho potuto rilevare che, quando i lavoratori arrivano dall'avvocato dopo la manifesta insolvenza del datore di lavoro, ci si trova sempre a dover rispondere...

ad una ventina di domande.
Ciò consegue al fatto che la disciplina legale si incardina su alcuni passaggi fondamentali del codice civile e le perplessità e i dubbi di coloro che si trovano a dover fronteggiare un insoluto dipendono da pochi elementi costanti.
Per questa ragione, assieme allo staff dello studio, ho raccolto le principali domande che vengono poste nel corso del colloquio con l'avvocato e ho preparato una sintesi tecnica della procedura di recupero del credito e delle sue possibili varianti.

Pro rata. Requisiti di riferimento per l'individuazione dell'attività propria d'impresa.

DOC ID 91566 | pub. 05/10/2011 | 1 B

Una società svolge attività di bar - nonché ricevitoria di lotto - super enalotto. Ai fini Iva l'attività di lotto e super enalotto come si deve considerare? Attività marginale...

che non genera pro rata, ovvero generando pro rata è opportuno tenere due contabilità ai soli fini Iva? Stante che la lettera e bis dell'art. 19 è stata soppressa dall'art. 1 co. 35 legge n. 296/2006 le operazioni di cui all'art. 10 n. 6 e 7 non generano pro-rata?

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS