PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!

Ricerca: imposte immobili

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024

XLS ID 249245 | pub. 17/02/2025 - agg. 28/02/2025 | 1.25 MB

Software in Excel per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES.Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un...

prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL.

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud

ID 246236 | pub. 18/02/2023 - agg. 18/02/2025

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali.In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software in Cloud

ID 249254 | pub. 18/02/2025

Pacchetto software, in modalità cloud, per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa...

e ai soci.Gestione, altresì, della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
1. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025: versione Cloud, 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud, 3. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025): versione Cloud

ID 246267 | pub. 01/03/2023 - agg. 18/02/2025

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità ditrasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.
In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.
 

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025: versione Cloud

ID 246256 | pub. 22/02/2023 - agg. 18/02/2025

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).
In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.
Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

XLS ID 249234 | pub. 13/02/2025 | 2.22 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità di trasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni.


In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi 2022/2023/2024) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025

XLS ID 249147 | pub. 05/02/2025 | 1.71 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per gli imprenditori individuali, di estromettere gli immobili strumentali. In particolare è prevista l’applicazione...

di una imposta sostitutiva dell’8% sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il  valore normale e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni esclusi dal patrimonio dell’impresa, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro.

Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025: pacchetto software

ID 249148 | pub. 05/02/2025

Pacchetto software per la gestione delle assegnazioni e cessioni agevolate degli immobili di società e relativa tassazione in capo alla stessa e ai soci.Gestione, altresì,...

della estromissione agevolata degli immobili strumentali degli imprenditori individuali.Per maggiori informazioni vedi le descrizioni relative ai singoli prodotti che compongono il pacchetto.
1. Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025), 2. Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025, 3. Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali 2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 165,00 € +IVA

Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025

XLS ID 249144 | pub. 05/02/2025 | 1.82 MB

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni...

mobili registrati).In particolare è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società sono risultate NON operative nei tre esercizi precedenti) sulla eventuale plusvalenza risultante dalla differenza tra il valore normale, in ipotesi di assegnazione, o il prezzo di cessione, in ipotesi di cessione, e il costo fiscalmente riconosciuto dei beni assegnati/ceduti, con la particolarità che in caso di assegnazione il valore normale per i beni immobili può essere, alternativamente al valore normale ex art. 9 del TUIR, assunto pari al “valore catastale” applicando alla rendita catastale i moltiplicatori previsti ai fini dell’imposta di registro. In caso di cessione il corrispettivo, se inferiore al valore normale, determinato alternativamente ex art. 9 TUIR o in base al “valore catastale”, dovrà essere computato in misura non inferiore al valore normale stesso.Altro vantaggio dell’operazione consiste nel fatto che, in caso di applicazione di imposta di registro proporzionale le aliquote applicate siano ridotte della metà.

Il versamento delle imposte anno 2024 (redditi 2023)

DOC ID 248929 | pub. 12/06/2024 | 52.66 KB

Il prossimo lunedì 1° luglio 2024 (la scadenza originaria del 30 giugno cade di domenica) scadrà il termine per il versamento delle imposte a saldo sui redditi...

2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Guida per l'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali

PDF ID 245457 | pub. 17/05/2022 | 1.77 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di imposte ed agevolazioni per l'acquisto di una casa. AGGIORNATA A MARZO 2024.

2023 per la generalità dei contribuenti. Il termine è rinviabile al 31 luglio con maggiorazione dello 0,40%.Per i “soggetti ISA” è però prevista una proroga al 31 luglio.
Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

DOC ID 235339 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere: - proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati - proprietario in...

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Richiesta di rimborso delle imposte di registro catastali ipotecarie

DOC ID 235353 | pub. 26/03/2018 | 294 B

Con questo modello il contribuente che ha pagato imposte di registro, ipotecarie e catastali non dovute, può chiederne il rimborso. Proponiamo un modello personalizzabile redatto...

con MSWord. I commenti sono indicati.

Domanda di rimborso delle imposte dirette

DOC ID 235343 | pub. 26/03/2018 | 295 B

Modello per richiedere il rimborso delle imposte dirette versate in più o che sono state erroneamente trattenute dal sostituto d’imposta (artt. 37 e 38 del Dpr. n. 602/73) o...

delle eccedenze di credito non utilizzate in compensazione e non riportate nelle successive dichiarazioni dei redditi.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Ricorso avverso liquidazioni delle imposte ex art. 36bis D.P.R. n. 600/73

DOC ID 234695 | pub. 06/02/2018 | 300 B

La cartella notificata a seguito delle attività di controllo cartolare (art. 36-bis D.P.R. n. 600 del 1973, art. 54-bis D.P.R. n. 633 del 1972), si sovrappone alla dichiarazione...

presentata dal contribuente considerato che la liquidazione dell'imposta è calibrata sulla base dei dati forniti dal contribuente o rinvenibili negli archivi dell'anagrafe tributaria.
Alcune delle soluzioni offerte dalla Giurisprudenza di Legittimità, condivise da numerosi Collegi tributari periferici, hanno ritenuto non adeguata la parte della cartella notificata a seguito di controllo automatizzato, non si potendosi invocare l’equipollenza tra la corretta indicazione dei dati dichiarati nell’atto di riscossione e la conoscenza che, di fatto, di essi abbia avuto il contribuente, "...essendo piuttosto necessario il corretto adempimento dell’obbligo di motivazione del ruolo e della cartella..."
Si propone una traccia di ricorso che, sviluppato in sei cartelle, richiama numerosi precedenti giurisprudenziali di Legittimità e di merito che hanno accolto le eccezioni proposte dai contribuenti avverso gli atti di riscossione.

1 2 3 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS