Ricerca: firma elettronica semplice

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi

PDF ID 237193 | pub. 25/05/2020 | 1.76 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi. Aggiornata a maggio 2020.

0

La fattura elettronica in pratica

PDF ID 235831 | pub. 28/01/2019 | 1.46 KB

Manuale interattivo per la gestione della fatturazione elettronica B2B. Questa nuova versione aggiornata al 25 gennaio 2019 contiene anche: - le risposte fornite dall’Agenzia...

delle Entrate al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in occasione del Videoforum del 15 gennaio 2019;
- precisazioni e chiarimenti nei paragrafi dedicati a autofatture, consumatori finali, medici, veterinari e farmacie.

La fattura elettronica e i servizi gratuiti dell'Agenzia delle Entrate

PDF ID 235595 | pub. 28/09/2018 | 4.23 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di fatturazione elettronica e servizi connessi.

delle Entrate al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in occasione del Videoforum del 15 gennaio 2019;
- precisazioni e chiarimenti nei paragrafi dedicati a autofatture, consumatori finali, medici, veterinari e farmacie.

La circolare dell'Agenzia Entrate: i nuovi chiarimenti in tema di fattura elettronica

DOC ID 235545 | pub. 05/07/2018 | 61 B

Dal 1° gennaio 2019 entrerà in vigore l’obbligo tale per cui tutte le fatture dovranno essere emesse in formato elettronico, sia nei confronti della Pubblica Amministrazione...

(il cui obbligo è in vigore ormai dal 2014), che nei confronti di soggetti IVA (il cosiddetto B2B), che nei confronti dei privati cittadini.

Fattura elettronica e le nuove regole per l'acquisto di carburante

DOC ID 235437 | pub. 07/05/2018 | 60 B

L’Agenzia Entrate, in data 30 aprile 2018, con la Circolare n. 8/E e con il provvedimento n. 89757, ha fornito chiarimenti in tema di fatturazione elettronica tra privati, di...

cessioni di carburanti, di subappalti e ha stabilito le modalità di applicazione dell’e-fattura.

L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019, con effetto anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative alle cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore nonché relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Per agevolare il lavoro del Professionista e fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

Modello di ricorso tributario contro cartella di pagamento con indicazioni sulla nullità/illegittimità della cartella trasmessa a mezzo PEC priva della firma digitale (cartella in formato pdf e non p7m)

DOC ID 234241 | pub. 18/12/2017 | 314 B

cessioni di carburanti, di subappalti e ha stabilito le modalità di applicazione dell’e-fattura.

L’obbligo di fatturazione elettronica tra privati è previsto a decorrere dal 1° gennaio 2019, con effetto anticipato al 1° luglio 2018 per le fatture relative alle cessioni di benzina e di gasolio per autotrazione destinati ad essere utilizzati come carburanti per motore nonché relative alle prestazioni rese da soggetti subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese nel quadro di un contratto di appalto di lavori, servizi o forniture stipulato con un’amministrazione pubblica.

Per agevolare il lavoro del Professionista e fornire una adeguata informazione ai clienti abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

Un sistema di analisi semplice e veloce per la comprensione della tua situazione finanziaria

Lo strumento in grado di eliminare il lavoro manuale e la possibilità di errore, permettendoti di risparmiare tempo e di concentrarti sulle informazioni più rilevanti...

.

B BUSSOLA: il software per realizzare un budget o un business plan semplice ed efficace. Licenza illimitata

PDF ID 231811 | pub. 27/04/2015 | 73 B

B-Bussola è un software pensato per gli imprenditori e per i consulenti aziendali che vogliano realizzare un budget o un business plan semplice ed estremamente efficace.

.

Ricorso avverso avviso di accertamento per inesistenza dell’atto, violazione e falsa applicazione dell’art. 42, d.p.r. 29.09.1973, n. 600, atto non sottoscritto dal capo dell’ufficio, assenza di delega di firma

DOC ID 231231 | pub. 28/10/2014 | 29 B

La mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega, conforme alla legge, non è allegata all’atto, ovvero...

esibita in giudizio. Il principio, da tempo consolidato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, è recepito costantemente anche dai Giudici tributari secondo cui incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di produrre una delega atta a dimostrare la valida sottoscrizione dell’avviso di accertamento.
La bozza del ricorso avverso l’accertamento eccepisce l’inesistenza dell’atto impositivo stante la violazione dell’art. 42, D.P.R. 29.09.1973, n. 600.

Corso breve sul Processo Civile Telematico (con excursus introduttivo su firma elettronica e PEC)

PDF ID 230755 | pub. 19/02/2014 | 17.52 KB

Questo testo non ha la pretesa di essere un manuale universitario, una summa dei testi legislativi o comunque un riassunto delle normative che si sono succedute nel tempo in merito...

al Processo Civile Telematico (PCT), alla Posta Elettronica Certificata (PEC) o alla Firma Digitale, ma semplicemente un piccolo ed agile compendio pratico di quanto possa servirvi quando vorrete (o dovrete) affrontare il deposito di un ricorso per ingiunzione telematico, quello di una memoria ex art. 183 comma 6 c.p.c. o semplicemente firmare digitalmente un documento od una lettera.
E quel momento verra’, facciamocene una ragione.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS