Ricerca: falsa fatturazione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento verso un albergo per presunta omessa fatturazione corrispettivi

DOC ID 234243 | pub. 18/12/2017 | 331 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un avviso di accertamento verso un albergo davvero ricco di difese in procedura con giurisprudenza...

recentissima.

Fatturazione Professionisti 2016

XLS ID 232120 | pub. 05/01/2016 | 1.46 KB

Programma in excel per la fatturazione dei professionisti iscritti ad apposita cassa o Inps gestione separata. Il file ha durata annuale, per tutto il 2016, e non e' possibile...

modificare l'anno di utilizzo tra i dati della scheda dei dati personali.
Nel file i campi con l'indicazione della percentuale sono liberi. Viene quindi gestito anche il contributo al 5% previsto per i geometri dall’1° gennaio 2016.

Fatturazione vendita auto: determinazione quota imponibile IVA

XLS ID 231650 | pub. 24/03/2015 | 1.2 KB

Foglio di calcolo elettronico per la determinazione della quota da assoggettare ad IVA in caso di rivendita di auto aziendale acquistata con detrazione IVA limitata. Aggiornato...

al 2015.

Fatturazione Commerciale 2015 con ritenuta d'acconto

XLS ID 231351 | pub. 07/01/2015 | 3.17 KB

Il programma è stato pensato per consentire la fatturazione a imprenditori commerciali di piccole dimensioni. In questa versione è stata aggiunta la possibilità di gestire l'inserimento...

di una ritenuta d'acconto.

Ricorso avverso avviso di accertamento per inesistenza dell’atto, omessa o carente motivazione, violazione e falsa applicazione dell’art. 42, d.p.r. 29.09.1973, n. 600

DOC ID 231233 | pub. 28/10/2014 | 28 B

Le risultanze dell'accertamento, quando derivano da indagini di polizia giudiziaria delegata non possono appiattirsi pressoché interamente, alle risultanze dell'organo investigativo...

.
La bozza del ricorso avverso l’accertamento eccepisce l’inesistenza dell’atto impositivo stante la violazione dell’art. 42, D.P.R. 29.09.1973, n. 600 e dell’art. 7, L. n. 212/2000. Approdi giurisprudenziali consolidati ritengono che le risultanze emergenti da un P.V.C., se non accompagnate da ulteriori elementi gravi, precisi e concordanti, non possano che essere valutate come presunzioni, o addirittura, indizi del tutto inidonei a suffragare l'esistenza di un maggiore reddito, soprattutto in assenza di una autonoma attività valutativa da parte dell’Ufficio accertatore.

Ricorso avverso avviso di accertamento per inesistenza dell’atto, violazione e falsa applicazione dell’art. 42, d.p.r. 29.09.1973, n. 600, atto non sottoscritto dal capo dell’ufficio, assenza di delega di firma

DOC ID 231231 | pub. 28/10/2014 | 29 B

La mancata sottoscrizione da parte del Dirigente, capo dell’ufficio, rende nullo l’avviso di accertamento se la delega, conforme alla legge, non è allegata all’atto, ovvero...

esibita in giudizio. Il principio, da tempo consolidato dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, è recepito costantemente anche dai Giudici tributari secondo cui incombe sull’Amministrazione finanziaria l’onere di produrre una delega atta a dimostrare la valida sottoscrizione dell’avviso di accertamento.
La bozza del ricorso avverso l’accertamento eccepisce l’inesistenza dell’atto impositivo stante la violazione dell’art. 42, D.P.R. 29.09.1973, n. 600.

Ricorso avverso avviso di accertamento per inesistenza dell’atto, omessa allegazione del p.v.c., violazione e falsa applicazione dell’art. 42, d.p.r. 29.09.1973, n. 600

DOC ID 231232 | pub. 28/10/2014 | 28 B

L’omessa allegazione del Processo Verbale di Constatazione all’avviso di accertamento può determinare la nullità dell’atto impositivo per assoluto difetto di motivazione...

. Secondo gli insegnamenti dei Giudici di Legittimità, infatti, la mancanza di qualsiasi allegazione probatoria in ordine alla sussistenza della pretesa tributaria può comportare l’accoglimento della opposizione di parte contribuente all’atto impositivo per difetto di prova in ordine agli elementi concreti in base ai quali si è proceduto alla determinazione dell’imposta accertata.
La bozza del ricorso avverso l’accertamento eccepisce l’inesistenza dell’atto impositivo stante la violazione dell’art. 42, D.P.R. 29.09.1973, n. 600 e dell’art. 7, L. n. 212/2000.

Fatturazione Commerciale 2014

XLS ID 230559 | pub. 03/01/2014 | 2.42 KB

Programma in MSExcel per la gestione della fatturazione commerciale di piccoli imprenditori. Numerazione automatica e archiviazione fatture. Fino a 30 articoli per ogni fattura...

.
Archivo di 200 articoli da richiamare in fattura. Archivio di 300 clienti.
E' stata inserita una funzione di recupero dei dati (clienti, articoli di magazzino) dalla versione precedente.
Il file ha durata annuale, per tutto il 2014, e non e' possibile modificare l'anno di utilizzo.

Un caso di errata fatturazione tra consorzio e relative societa’. Nessun danno per l’erario. Ricorso accolto.

DOC ID 229643 | pub. 15/01/2013 | 283 B

SENTENZA N. 15.10.13 DEPOSITATA IL 03.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE DECIMA. PRESIDNETE: DOTT. VINCENZO LOFFREDO RELATORE: DOTT. ROBERTO SIMONAZZI...

. R.G.R. N. 745/12.
GENOVA, 13.11.2012.

Contributi per sponsorizzazione ad associazione culturale non riconosciuta. Fatturazione.

DOC ID 91478 | pub. 03/10/2011 | 291 B

Un'associazione culturale non riconosciuta ha ricevuto nell'anno 2010, in occasione di una sola manifestazione dalla stessa organizzata, dei contributi da sponsorizzazione da parte...

di alcune imprese. L'associazione avrebbe dovuto iscriversi all'Iva ed emettere fatture con Iva, pur essendo un'attività del tutto sporadica ed occasionale? Le imprese che hanno versato il contributo per sponsorizzazione possono detrarsi tale erogazione anche se non è stata emessa fattura?

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS