Ricerca: diritto di opposizione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria dell'affittuario: modello personalizzabile

DOC ID 246089 | pub. 13/01/2023 | 69.51 KB

La rinuncia all’esercizio del diritto di prelazione da parte dell’affittuario o del confinante è spesso utilizzata nella pratica quale mezzo più rapido...

ed efficiente per risolvere il problema, in tutti i casi in cui non c’è alcun interesse all’acquisto del fondo agricolo da parte dell’avente diritto.Quando i rapporti tra il proprietario e l’affittuario o i confinanti sono buoni, è possibile affrontare la questione direttamente, senza ricorrere alla notifica della proposta mediante raccomandata, e soprattutto senza attendere il decorso dei trenta giorni. 
Se l’avente diritto, una volta informato delle condizioni proposte per la compravendita, non è interessato ad acquistare il fondo, è sufficiente che dichiari di non accettare la proposta e pertanto di rinunciare all’esercizio del diritto di prelazione.
In questo caso si parla correntemente di “rinuncia al diritto di prelazione”, ma più correttamente si dovrebbe dire che l’affittuario o il confinante “rinuncia all’esercizio del diritto di prelazione”, in relazione a una specifica proposta di alienazione che gli è stata comunicata.

Prelazione agraria. Esercizio del diritto di riscatto: modello personalizzabile

DOC ID 246091 | pub. 13/01/2023 | 69.72 KB

Per l'esercizio del diritto di riscatto in caso di prelazione agrarian  è sufficiente una dichiarazione stragiudiziale, comunicata al terzo acquirente. E' però...

necessario agire in giudizio per ottenere il riconoscimento dell'avvenuto riscatto, nel caso in cui il terzo acquirente si opponga.

Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria del confinante: modello personalizzabile

DOC ID 246090 | pub. 13/01/2023 | 69.57 KB

La prelazione agraria esprime il diritto del coltivatore (che sia esso confinante del fondo o conduttore di questo) ad essere preferito al terzo, alle medesime condizioni, nell’acquisto...

del fondo rustico che il proprietario intende vendere.
Il diritto di prelazione agraria insorge al momento della conclusione del preliminare (o del contratto) di compravendita tra il proprietario del fondo ed il terzo.

Ricorso tributario in ipotesi di contestazione in termini di abuso del diritto su operazione societarie

DOC ID 237139 | pub. 08/05/2020 | 102 B

Ricorso tributario (con importanti pregiudiziali) in ipotesi di contestazione in termini di abuso del diritto su operazione societarie. Difesa importante (ed aggiornata con la...

recente giurisprudenza) sia nel merito sia in procedura.

Aggiornato con le nuove disposizioni in materia di PTT (processo tributario telematico), con anche allegazione del mandato idoneo al PTT.

Opposizione ad istanza di assegnazione dell'immobile allo Stato

DOC ID 236444 | pub. 25/02/2020 | 69 B

E’ riconosciuta la facoltà di chiedere l’assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato solo se si procede per entrate tributarie. I crediti fiscali vantati da Agenzia...

Riscossione rappresentano l’unico parametro per la determinazione del prezzo di assegnazione dell’immobile pignorato allo Stato ai sensi del comma 1 dell’art. 85 D.P.R. n. 602/1973, in quanto non è possibile che con il meccanismo dell’assegnazione in sede di esecuzione fiscale vengano soddisfatti eventuali altri crediti ivi azionati.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di opposizione che, sviluppata in cinque cartelle, riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l’illegittimità del procedimento di assegnazione dell’immobile allo Stato a causa di partite erariali e diverse da quelle erariali non onorate.

Ricorso in opposizione al pignoramento di crediti erariali o locali presso terzi

DOC ID 236197 | pub. 08/10/2019 | 184 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate - Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento di crediti presso terzi non rendendo edotto...

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Ricorso in opposizione al pignoramento su mezzi di trasporto strumentali all'attività

DOC ID 236176 | pub. 11/09/2019 | 297 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate – Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento mobiliare su mezzi di trasporto aziendali,...

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

Elenco 2: elenco soggetti controllati di diritto dalla PDC e Ministeri (aggiornato al 9 maggio 2018)

XLS ID 235453 | pub. 18/05/2018 | 20 B

senza prima rivalersi su altri beni, quali crediti verso terzi ovvero somme di denaro presenti, ad esempio, nei conti correnti aziendali. Ciò in assoluto spregio del disposto normativo ex art. 515 c.p.c. secondo cui, parte attrice è legittimata a procedere anche sui beni indispensabili per l'esercizio dell'attività professione solo nella misura di un quinto e purché il creditore non risulti soddisfatto da altri beni rinvenuti.

Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che, sviluppato in cinque cartelle, riprende alcuni dei più significativi interventi di prassi ed arresti giurisprudenziali che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei mezzi strumentali indispensabili all’attività imprenditoriale.

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

DOC ID 235339 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere: - proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati - proprietario in...

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Esecuzioni immobiliari: opposizione esecutiva estesa, in sede di rinnovazione, su un bene non gravato da ipoteca è opposizione all’esecuzione e non opposizione agli atti esecutivi e non è soggetta ai termini di decadenza ex art. 617 c.p.c.

PDF ID 233959 | pub. 06/06/2017 | 712 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 13162 del 25 maggio 2017. La Corte di Cassazione ha affermato il principio di diritto secondo cui "l'opposizione esecutiva...

diretta a far accertare l'illegittimità dell'iscrizione ipotecaria, in quanto estesa, in sede di rinnovazione, su un bene in precedenza non gravato da garanzia ipotecaria, essendo volta a far dichiarare l'inesistenza del titolo per procedere ad esecuzione immobiliare nei confronti del proprietario del bene, deve essere qualificata in termini di opposizione all'esecuzione e non di opposizione agli atti esecutivi, e non è pertanto soggetta ai termini di decadenza fissati dall'art. 617 c.p.c.”.

Esecuzioni immobiliari: l'opposizione al provvedimento di estinzione è impugnabile con l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ.

PDF ID 233823 | pub. 11/05/2017 | 277 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 9362 del 12 aprile 2017. La Corte di Cassazione ha basato la propria decisione sul seguente principi di diritto: in tema...

di espropriazione forzata, il provvedimento con il quale il giudice dell'esecuzione dichiara l'estinzione del processo esecutivo per cause diverse da quelle tipiche non è impugnabile con ricorso per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost., ma con l'opposizione ex art. 617 cod. proc. civ., che è rimedio tipico avverso gli atti viziati del processo esecutivo.

Espropriazione immobiliare: termini per l’opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice. Questione di legittimità costituzionale non è fondata

PDF ID 233671 | pub. 13/04/2017 | 38 B

Corte Costituzionale. Sentenza n. 106 del 18 maggio 2016. La sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata...

nel corso di una procedura di espropriazione immobiliare relativa alla opposizione al decreto di liquidazione del compenso all’ausiliario del giudice, dichiarata inammissibile per inosservanza del termine perentorio (di «venti giorni dalla avvenuta comunicazione»). Il riferimento è all’art. 34, comma 17 (modificativo dell’art. 170 del d.P.R. 30 maggio 2002, n. 115) e all’art. 76 Costituzione.

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento da ABUSO del diritto

DOC ID 233227 | pub. 25/11/2016 | 454 B

Modello di ricorso tributario riferito ad un caso concreto in materia di di accertamento da ABUSO del diritto con la nuova normativa (art. 10 bis L. 212/2000). Il modello è...

ricco di importanti difese procedurali e nel merito.
Aggiornato anche alla luce delle recenti Risoluzioni n. 93/E del 17.10.2016 (assegnazione dei beni con successiva cessione effettuata direttamente dai soci a terzi) e n. 101/E del 03.11.2016 (scissione della società con attribuzione alla società scissa delle partecipazioni finanziarie e attribuzione alla società beneficiaria di tutti i beni immobili con contestuale trasformazione agevolata in società semplice di quest’ultima).

Modello di ricorso tributario su avviso di accertamento da studi di settore (con asserita antieconomicità e abuso del diritto) nei confronti di una S.r.l. (ristorante) in ipotesi di anche reclamo/mediazione

DOC ID 230106 | pub. 19/03/2013 | 325 B

Questo modello di ricorso, tratto da un caso reale, è la versione aggiornata alle ultime novità di un caso già affrontato dall'Autore e pubblicato da AteneoWeb. E' molto “forte”...

in procedura, nel merito e nell’allegazione della giurisprudenza.
Addirittura nella richiesta di non applicazione delle sanzioni (in uno dei tanti motivi circa la non applicazione delle stesse) si utilizza un collegamento sistematico/oggettivo tra quanto previsto della Commissione Rey e l’art. 8 del D.Lgs n. 546/1992. Detto risultato motivo lo si ritiene davvero importante per scongiurare (nel caso di specie) l’applicazione delle sanzioni.
Inoltre il ricorso è aggiornato con la più importante giurisprudenza sia di merito che di legittimità e tenta di sconfessare anche il tema portato da controparte circa la c.d. antieconomicità.
Detto ricorso attacca l’iter di formazione della presunzione e si difende circa l’assenza della grave incongruenza di cui al 62 sexies (sulla base di corposa giurisprudenza), inoltre dimostra come l’atto sia privo di motivazione e di prova.
Non solo, vi è un’importante difesa procedurale sull’abuso del diritto e utili pregiudiziali, tra le quali, il vizio di notifica e di sottoscrizione.

DIRITTO CAMERALE 2013

XLS ID 229734 | pub. 31/01/2013 | 503 B

Cartella di calcolo Excel per determinare il diritto della CCIAA per l'anno 2013. Il foglio permette il calcolo per ogni tipologia di iscrizione e per le Unita' locali, con indicazione...

del codice di versamento e degli importi per singola provincia.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS