Ricerca: dichiarazioni terzi

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024)

ID 249253 | pub. 17/02/2025

Tutto il necessario per il Professionista, in tema di Bilancio e Dichiarazioni, per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio.

0
1. Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, 2. Deduzione per Irap pagata nel 2024, 3. Deduzione Super Iper Ammortamenti 2025 (Periodo Imposta 2024), 4. Deducibilità costi auto non strumentali anno 2025 (periodo d'imposta 2024), 5. DEDUZIONE NUOVE ASSUNZIONI 2024.

Costo complessivo dei singoli documenti : 200,00 € +IVA

Le comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

DOC ID 247022 | pub. 27/04/2023 | 30.35 KB

L’Agenzia Entrate mette costantemente in atto un’attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti per verificare la correttezza dei dati riportati...

. Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) che possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

Redditi 2022 (Dichiarazioni 2023)

. Con una nuova guida pubblicata in aprile 2023 l’Agenzia Entrate fornisce tutte le informazioni sui nuovi servizi di calcolo dei piani di rateazione delle somme dovute a seguito dell’attività di controllo automatizzato (articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 e articolo 54-bis del Dpr n. 633/1972) e di controllo formale delle dichiarazioni (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) che possono essere rateizzate in un numero massimo di 20 rate trimestrali di pari importo.

Informativa e consenso utenti e soggetti terzi (modello personalizzabile)

DOC ID 245362 | pub. 16/03/2022 | 76 B

Ogni trattamento di dati personali deve avvenire nel rispetto dei principi fissati dall’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679, che qui si ricordano brevemente: - liceità,...

correttezza e trasparenza del trattamento, nei confronti dell’interessato;
- limitazione della finalità del trattamento, compreso l’obbligo di assicurare che eventuali trattamenti successivi non siano incompatibili con le finalità della raccolta dei dati;
- minimizzazione dei dati: ossia, i dati devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità del trattamento;
- esattezza e aggiornamento dei dati, compresa la tempestiva cancellazione dei dati che risultino inesatti rispetto alle finalità del trattamento;
- limitazione della conservazione: ossia, è necessario provvedere alla conservazione dei dati per un tempo non superiore a quello necessario rispetto agli scopi per i quali è stato effettuato il trattamento;
- integrità e riservatezza: occorre garantire la sicurezza adeguata dei dati personali oggetto del trattamento.

Impegno Cumulativo Trasmissione Telematica Dichiarazioni

XLS ID 236474 | pub. 10/03/2020 | 2.28 KB

Programma in Microsoft Excel per la creazione delle lettere di impegno alla trasmissione telematica cumulativa per le dichiarazioni e comunicazioni fiscali da parte degli intermediari...

abilitati.
Per ulteriori dettagli fare riferimento alle istruzioni allegate e alle immagini “demo”.

Il programma ha durata annuale ed è utilizzabile in “scrittura/lettura” per un anno dalla data di acquisto. Trascorso tale periodo il file è utilizzabile in lettura e per l’esportazione dei dati in file xml”

Ricorso in opposizione al pignoramento di crediti erariali o locali presso terzi

DOC ID 236197 | pub. 08/10/2019 | 184 B

Si ha notizia che Agenzia Entrate - Riscossione, ed altri Agenti concessionari per la riscossione, emettano decreti di pignoramento di crediti presso terzi non rendendo edotto...

il debitore del contenuto dei titoli esecutivi sottesi all'atto di esproprio. La previsione del requisito contenutistico dell'atto di pignoramento contenuto nella normativa vigente implica infatti, secondo quanto previsto dal Supremo Collegio, il riferimento ad avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ingiunzioni fiscali, i quali a loro volta indicano, specificandone la fonte e la natura, il credito o i crediti per il quale si procede a riscossione.
Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di ricorso che riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l'illegittimità del pignoramento dei crediti iscritti a ruolo presso terzi.

Lettera ai Clienti: le nuove dichiarazioni d'intento dal 1° marzo 2017

DOC ID 233537 | pub. 08/02/2017 | 68 B

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 2 dicembre 2016 è stato approvato un nuovo modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni...

e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

Comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni

PDF ID 232685 | pub. 11/04/2016 | 1.41 MB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di comunicazioni sui controlli delle dichiarazioni. Aggiornata a gennaio 2024.

e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

Dichiarazioni ed altri documenti 2014

e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, che deve essere utilizzato per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017.
Rispetto al modello precedente, il nuovo modello non prevede più la possibilità di riferire la dichiarazione d’intento ad un determinato periodo (da specificare nei campi 3 e 4 della sezione “dichiarazione”).
Il nuovo modello può essere utilizzato solo per le operazioni di acquisto da effettuare a partire dal 1° marzo 2017, pertanto per le operazioni da effettuare sino al 28 febbraio 2017 deve essere utilizzato il vecchio modello.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. La lettera, oltre a illustrare la novità e i casi in cui si rende necessario spedire un nuovo modello, riepiloga i tratti essenziali della normativa riferita all'esportatore abituale e ai suoi fornitori.

Registro Compensi a Terzi (certificazione compensi assoggettati a ritenuta). Anno 2014.

XLS ID 230677 | pub. 30/01/2014 | 580 B

Archiviazione dei compensi erogati per lavoro autonomo e per attività d'intermediazione. Gestione multiutente fino a 300 percipienti (per 100 diversi soggetti eroganti). Per ogni...

percipiente sono memorizzabili 24 pagamenti. Stampa attestato annuale.
Funziona con Microsoft Excel.
E' possibile effettuare l'importazione delle anagrafiche dei soggetti eroganti e dei soggetti percipienti dal file dell'anno precedente. La funzione si attiva tramite un pulsante presente nel foglio della imputazione dati.

Dichiarazioni ed altri documenti 2013

percipiente sono memorizzabili 24 pagamenti. Stampa attestato annuale.
Funziona con Microsoft Excel.
E' possibile effettuare l'importazione delle anagrafiche dei soggetti eroganti e dei soggetti percipienti dal file dell'anno precedente. La funzione si attiva tramite un pulsante presente nel foglio della imputazione dati.

Un caso di ricorso parzialmente accolto a commercialista basato su maggiori ricavi accertati e relativi a dichiarazioni dei redditi

DOC ID 229704 | pub. 29/01/2013 | 282 B

SENTENZA N. 9.20.13 DEPOSITATA IL 22.01.2013. COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI GENOVA. SEZIONE VENTESIMA. PRESIDENTE : DOTT. ANTONIO GHIGLIAZZA RELATORE: DOTT. ROBERTO...

SIMONAZZI.

Ricorsi riuniti per connessione oggettiva in Udienza del 06.11.2012: R.G.R. n. 848/12; R.G.R. n. 2778/11. Sospensive respinte il 05.12.2011 e il 18.07.2012.
GENOVA, 06.11.2012.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS