Ricerca: autocertificazione esonero

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

PDF ID 249048 | pub. 19/11/2024 | 377.57 KB

L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare...

n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

Ricevuta/autocertificazione rilasciata da sportivi dilettantistici compensi co.co.co.

DOC ID 247282 | pub. 02/10/2023 | 41.25 KB

La formula che abbiamo redatto interessa tutti coloro che operano nell’ambito sportivo e ricevono compensi e/o indennità comunque denominati, e dunque sono soggetti...

alla nuova normativa.

Autocertificazione di prestazione di attività di volontario D.lgs.36/2021 art.29 e s.m.

DOC ID 247277 | pub. 29/09/2023 | 74.31 KB

Per le attività svolte dai volontari potranno essere rimborsate e tali rimborsi non concorrono a formare il reddito del percipiente: - le spese effettivamente sostenute...

e documentate per l'attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabiliti dall'ente medesimo. Sono in ogni caso vietati rimborsi spese di tipo forfetario;- rimborsate le spese anche a fronte di autocertificazione, purché le stesse non superino l'importo di 150 euro mensili e l'organo sociale competente deliberi sulle tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso.

Autocertificazione redditi per applicazione fascia esente ex D.lgs. 36/2021 e ss.mm.ii.

DOC ID 247233 | pub. 20/09/2023 | 77.44 KB

La formula che abbiamo redatto interessa tutti coloro che operano nell’ambito sportivo e ricevono compensi e/o indennità comunque denominati, sono soggetti alla nuova...

normativa. I soggetti che erogano i compensi e le indennità dovranno porre attenzione ad acquisire dai prestatori l’attività, per ogni singola prestazione da pagare (riferita a una o più giornate cumulate, o ad un periodo determinato) la relativa autocertificazione.

Autocertificazione ai fini del corretto trattamento contributivo e fiscale dei redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale

DOC ID 247237 | pub. 20/09/2023 | 78.73 KB

Una formula per autocertificare i redditi percepiti nell’ambito di una collaborazione coordinata e continuativa di natura sportiva dilettantistica.

normativa. I soggetti che erogano i compensi e le indennità dovranno porre attenzione ad acquisire dai prestatori l’attività, per ogni singola prestazione da pagare (riferita a una o più giornate cumulate, o ad un periodo determinato) la relativa autocertificazione.

Autocertificazione collaboratori coordinati continuativi sportivi

DOC ID 247184 | pub. 24/07/2023 | 71.18 KB

Ricorrendone i presupposti, l'attività di lavoro sportivo può costituire oggetto di un rapporto di lavoro subordinato o di un rapporto di lavoro autonomo, anche nella...

forma di collaborazioni coordinate e continuative ai sensi dell'articolo 409, comma 1, n. 3 del codice di procedura civile.

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

DOC ID 235339 | pub. 26/03/2018 | 300 B

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere: - proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati - proprietario in...

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

Modulistica di autocertificazione: versione Cloud

ID 234985 | pub. 26/02/2018

quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
- soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

La rinuncia al credito da parte del socio: modello di autocertificazione del costo fiscale

DOC ID 232107 | pub. 09/12/2015 | 293 B

Con decorrenza dal 2016 dall’eventuale rinuncia a crediti da parte dei soci non emerge più sopravvenienze attive sempre detassate; l'art. 13, c. 1, lett. a) del D.Lgs. 14.09...

.2015, n. 47 è infatti intervenuto a modificare l’art. 88 del D.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevedendo che le rinunce a crediti effettuate dai soci di società di capitali ed enti equiparati genereranno una sopravvenienza attiva detassata soltanto nei limiti del “costo fiscale” del credito (costo che dovrà essere certificato dal socio con dichiarazione sostitutiva).
In assenza di autocertificazione sul costo fiscale del credito, lo stesso sarà assunto pari a zero.

Autocertificazione lavori: dichiarazione sostitutiva di atto notorio

DOC ID 231804 | pub. 27/04/2015 | 24 B

.2015, n. 47 è infatti intervenuto a modificare l’art. 88 del D.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevedendo che le rinunce a crediti effettuate dai soci di società di capitali ed enti equiparati genereranno una sopravvenienza attiva detassata soltanto nei limiti del “costo fiscale” del credito (costo che dovrà essere certificato dal socio con dichiarazione sostitutiva).
In assenza di autocertificazione sul costo fiscale del credito, lo stesso sarà assunto pari a zero.

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS