Ricerca: clienti

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'

XLS ID 249305 | pub. 10/03/2025 | 2.3 MB

Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi...

nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

Richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato)

DOC ID 249270 | pub. 21/02/2025 | 72.94 KB

Abbiamo redatto una formula relativa alla richiesta di conferma ai clienti (con estratto conto allegato).

nella classificazione europea delle attività economiche (NACE).Più recentemente, il 7 febbraio 2025, l’ISTAT ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente (aggiornamento 2022 di ATECO 2007).La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.

Le lettere del Professionista alla clientela: la Legge di bilancio 2025

DOC ID 249097 | pub. 13/01/2025 | 59.58 KB

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2024 n. 305 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024). Si anticipano,...

in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'

DOC ID 249014 | pub. 08/10/2024 | 56.92 KB

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto...

Omnibus, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024.

Lettera ai clienti per adempimenti IMU, TARI e IVIE 2024

DOC ID 248916 | pub. 07/05/2024 | 60.48 KB

Scade il 17 giugno 2024 (il 16 cade di domenica) il termine per versare il primo acconto di IMU per l’anno di imposta 2024. Anche per l’anno 2024 ci sono dei casi...

di esonero dal versamento dell’imposta.

Le Lettere del Professionista alla clientela: il concordato preventivo biennale

DOC ID 247492 | pub. 22/02/2024 | 40.47 KB

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega fiscale (Legge n. 111/2023) che contiene disposizioni...

in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è stato pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entra in vigore il 22 febbraio 2024.

Lettere del professionista alla clientela: la Certificazione Unica 2024

DOC ID 247468 | pub. 08/02/2024 | 24.72 KB

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate del 15 gennaio 2024 è stata approvato il modello (con le relative istruzioni) per la Certificazione Unica 2024...

(CU 2024) relativa all'anno 2023.Per il periodo d’imposta 2023, i sostituti d’imposta devono rilasciare le certificazioni ai percipienti entro il 16 marzo, mediante invio postale o consegna diretta, e trasmettere le certificazioni in via telematica all’Agenzia Entrate entro la medesima data (il 16 cade di sabato, per cui la scadenza slitta al 18 marzo 2024).È prevista una sanzione pari a 100 euro per ciascuna certificazione errata, omessa o tardiva. In caso di errata trasmissione, la sanzione non si applica se l’errore viene ravveduto entro i 5 giorni successivi alla scadenza.

Le lettere del Professionista alla clientela: Legge di bilancio 2024

DOC ID 247416 | pub. 10/01/2024 | 58.46 KB

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023).Si anticipano,...

in estrema sintesi, le principali novità fiscali della Legge di Bilancio.

Lettera ai clienti per il versamento acconto IVA al 27 dicembre

DOC ID 247366 | pub. 15/12/2023 | 56.34 KB

Mercoledì 27 dicembre 2023 sarà l’ultimo giorno utile per versare l’acconto IVA 2023. Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un...

modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Le lettere del professionista alla clientela: la comunicazione del titolare effettivo

DOC ID 247294 | pub. 13/10/2023 | 59.12 KB

Modello di lettera da inviare alla clientela dello Studio Professionale per informarla del nuovo adempimento e per comunicare le procedure operative e le condizioni economiche...

adottate dallo Studio.

COVID19: lettera cliente/debitore per forniture non saldate e ordini in corso e accordo transattivo

DOC ID 237080 | pub. 06/05/2020 | 73 B

Lo scorso 11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito il Coronavirus Covid-19 una Pandemia diffusa in tutto il pianeta, ossia un problema di salute pubblica...

che riguarda tutta la popolazione.
Sono stati molti i provvedimenti emanati dal Governo e dalle varie amministrazioni – a tutti i livelli – volti ad attuare il cosiddetto “distanziamento sociale” e a ridurre la possibilità di contagio, primo fra tutti quello relativo alla forzata chiusura (lockdown) dei negozi di vendita al dettaglio di generi non considerati di prima necessità.

Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio

DOC ID 236330 | pub. 15/01/2020 | 411 B

Abbiamo predisposto una guida sintetica destinata ai Clienti dello Studio Professionale (piccoli commercianti in primis). La guida può essere personalizzata con i dati e il logo...

dello Studio e trasmessa ai clienti in formato PDF o stampata. Clicca sull'immagine correlata per vedere un esempio di personalizzazione.

Privacy GDPR: lettera per i clienti che chiedono informazioni

DOC ID 235478 | pub. 24/05/2018 | 50 B

Modello di lettera/circolare, da inviare ai clienti dello Studio di Commercialisti (che non si occupa di consulenza privacy) per informarli dell'entrata in vigore del Regolamento...

UE 679/2016 ed, al contempo, chiarire che per gli adempimenti da seguire, per le loro attività, si possono rivolgere a consulenti specializzati in materia di privacy. Opportuno anche per esonerare da responsabilità per la mancata informazione.

PRIVACY COMMERCIALISTA: informativa ai clienti persone fisiche e richiesta di consenso

DOC ID 235459 | pub. 18/05/2018 | 18 B

Le norme del regolamento europeo si applicano esclusivamente a tutela dei dati delle persone fisiche. L’informativa è redatta in base alle esigenze del mio studio, in quanto...

per ogni pratica viene redatta una lettera di incarico con ulteriori avvertenze circa il trattamento dei dati (ad esempio è stata integrata sul retro la procura per la presentazione delle pratiche al Registro Imprese, nelle deleghe per la presentazione di documenti agli Uffici è stata inserito il consenso al trattamento dei dati, nella produzione di documenti – specie contenenti dati sulla salute – in accertamenti con adesione è stato inserito il consenso etc.); d’altronde è lo stesso Regolamento che indica di fornire informative sintetiche, in linguaggio semplice e chiaro.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, un fac simile di designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

Bilancio delle società di capitali 2017. Comunicazione ai clienti 2018

DOC ID 235274 | pub. 21/03/2018 | 52 B

Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio.

per ogni pratica viene redatta una lettera di incarico con ulteriori avvertenze circa il trattamento dei dati (ad esempio è stata integrata sul retro la procura per la presentazione delle pratiche al Registro Imprese, nelle deleghe per la presentazione di documenti agli Uffici è stata inserito il consenso al trattamento dei dati, nella produzione di documenti – specie contenenti dati sulla salute – in accertamenti con adesione è stato inserito il consenso etc.); d’altronde è lo stesso Regolamento che indica di fornire informative sintetiche, in linguaggio semplice e chiaro.
Relativamente al caso di uno studio di singolo commercialista che non elabora buste paga, è stato pubblicato un fac simile di documento di valutazione del rischio mentre in precedenza è stato pubblicato un organigramma e la lista degli adempimenti da assolvere, un fac simile di lettera di affidamento di incarico responsabile delle copie di back up e sostituto, un fac simile di nomina del Consulente del Lavoro che elabora le buste paga per conto dello studio del commercialista a Responsabile del Trattamento, un fac simile di comunicazione di affidamento di alcune misure di sicurezza a ditta esterna, un fac simile di informativa e richiesta di consenso ai dipendenti e collaboratori, un fac simile di designazione degli incaricati del trattamento e prescrizioni agli incaricati, così da completare, passo per passo, la documentazione indicata nel predetto organigramma

1 2 3 4 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS