Ricerca: contributo biennale

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

La certificazione ai soci 'trasparenti' per il ricalcolo degli acconti post concordato preventivo biennale

DOC ID 249033 | pub. 08/11/2024 | 35.25 KB

Entro lunedì 2 dicembre 2024 (la scadenza originaria del 30 novembre quest’anno cade di sabato) dovrà essere versata la seconda rata dell’acconto IRPEF,...

dell’acconto IRES (per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare) e dell’acconto IRAP.
L’acconto è pari al 100% dell’imposta dichiarata nell’anno, con riferimento quindi ai redditi 2023, oppure dell’imposta inferiore che il contribuente prevede di dover versare per l’anno successivo, con riferimento quindi ai redditi 2024.

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025

XLS ID 249025 | pub. 16/10/2024 | 1.81 MB

Nuova versione dell'applicazione Excel per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl...

118/2024.
Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: check list e liberatoria

DOC ID 248999 | pub. 25/09/2024 | 67.71 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi...

ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

ID 248994 | pub. 16/09/2024

Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024. Il decreto...

legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).
CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

DOC ID 248990 | pub. 05/09/2024 | 53.74 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi...

ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.
Il Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

Verbale di assemblea di S.r.l. per la valutazione del concordato preventivo biennale ex D. Lgs. 13/2024

DOC ID 248987 | pub. 03/09/2024 | 58.77 KB

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore...

della produzione netto da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale. Possono accedere al CPB anche le società che applicano gli ISA. In questi casi, l’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati e di società di capitali in regime di trasparenza fiscale, vincolerà anche tutti i soci e gli associati.

IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili per l'acquisizione del consenso informato e l'analisi della proposta

ID 248966 | pub. 10/07/2024

Gli Studi dei Commercialisti sono alle prese con il Concordato Preventivo Biennale dei loro clienti.Alle difficoltà tecniche si aggiungono troppi oneri/responsabilità...

se non viene gestita una corretta comunicazione.
Questo pacchetto contiene due strumenti di lavoro molto utili per gestire il Concordato Preventivo Biennale.
1. Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta, 2. Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025.

Costo complessivo dei singoli documenti : 78,00 € +IVA

Le Lettere del Professionista alla clientela: il concordato preventivo biennale

DOC ID 247492 | pub. 22/02/2024 | 40.47 KB

Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 25 gennaio 2024 ha approvato in via definitiva il decreto attuativo della legge delega fiscale (Legge n. 111/2023) che contiene disposizioni...

in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è stato pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entra in vigore il 22 febbraio 2024.

Il Contributo a fondo perduto perequativo

PDF ID 238580 | pub. 30/11/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto perequativo.

in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale. Il fine di tali norme è quello di favorire la razionalizzazione e la partecipazione del contribuente al procedimento accertativo.Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, è stato pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entra in vigore il 22 febbraio 2024.

Contributo a Fondo Perduto Perequativo 2021 (DL Sostegni Bis): versione Excel

XLS ID 238566 | pub. 17/11/2021 | 1.03 KB

Il c.d. “Decreto Sostegni Bis” ha previsto un particolare contributo a fondo perduto “perequativo” commisurato alla riduzione del risultato d’esercizio. Tramite decreto...

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti

PDF ID 238449 | pub. 07/07/2021 | 2.43 KB

Guida dell'Agenzia Entrate in tema di contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti. Aggiornata a luglio 2021.

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Contributo a fondo perduto del Decreto 'Sostegni'

PDF ID 238320 | pub. 24/03/2021 | 2.4 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate sui contributi a fondo perduto previsti dal DL "Sostegni".

del Ministro dell’economia e finanze del 12/11/2021 è stata data attuazione alla disposizione tramite la previsione della riduzione del risultato d’esercizio rilevante al fine dell’accesso al contributo a fondo perduto.

Calcolo contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (Decreti 'Ristori', 'Ristori bis, ter e quater'): versione Cloud

ID 237379 | pub. 06/12/2020

Versione cloud del software di calcolo per determinare la misura del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del c.d. “Decreto Ristori” (DL137/2020) per sostenere...

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto per attività nei centri storici

PDF ID 237355 | pub. 19/11/2020 | 3.38 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate relativa al contributo a fondo perduto per attività nei centri storici. Aggiornata a novembre 2020.

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

Contributo a fondo perduto

PDF ID 237227 | pub. 11/06/2020 | 3.82 KB

Guida dell'Agenzia delle Entrate in tema di Contributo a fondo perduto (Art.25 Decreto Rilancio).

i soggetti che sono stati oggetto delle restrizioni previste dal DPCM 18 ottobre 2020 e dal DPCM 24 ottobre 2020.
Prova la versione dimostrativa gratuita dal link seguente: Versione Dimostrativa

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS