Ricerca: contratti di mediazione

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione: versione Cloud

ID 234118 | pub. 07/10/2017 - agg. 21/12/2024

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione  è il programma cloud per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione...

dei contratti di locazione immobiliare. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”. L'applicazione è aggiornata con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%.
E’ disponibile anche la versione Excel del prodotto.

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2025)

XLS ID 249076 | pub. 18/12/2024 | 936.35 KB

Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione è il programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento della prima registrazione...

dei contratti di locazione immobiliare. E' aggiornato con il tasso legale in vigore dal 1° gennaio 2025 pari al 2%. Il software, oltre ad effettuare i conteggi dovuti, fornisce anche l’indicazione dei codici tributo, anno di riferimento e importi al fine della compilazione dell’F24 “ELIDE”.

E’ disponibile anche la versione Cloud del prodotto.

Le dispense di AteneoWeb. Legge di bilancio 2024: PUBBLICO IMPIEGO E RINNOVO DEI CONTRATTI

PDF ID 247412 | pub. 10/01/2024 | 270.33 KB

È stata pubblicata la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di Bilancio 2024) recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo...

sport e il turismo.Abbiamo predisposto questo documento per sintetizzare le misure adottate in materia di potere di pubblico impiego e rinnovo dei contratti.

Ricorso con istanza di mediazione avverso avviso di accertamento esecutivo IMU

DOC ID 247316 | pub. 13/11/2023 | 297.46 KB

L’atto impositivo che espone la valorizzazione di un'area fabbricabile, ai fini IMU, deve individuare con accuratezza l’impianto motivazionale ed il metodo che ha portato...

a determinare un certo valore di mercato. 

Pacchetto adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi: check list e fac-simili di contratti

ID 247185 | pub. 24/07/2023

Il pacchetto contiene una check-list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico-fiscali e del lavoro per la gestione dei lavoratori sportivi alla luce delle novità intervenute...

con la riforma dello sport. E, a supporto degli operatori del settore, una serie di facsimili di contratti aggiornati al Dlgs n. 36/2021.
1. Note spese indennità chilometriche, 2. Lettera incarico per lavoro sportivo ex articolo 25, Dlgs n. 36/2021 con rapporto di collaborazione e continuativa ex articolo 409, n. 3, C.P.C., 3. Contratto tipo di collaborazione continuativa (società, atleta) ai sensi dell’articolo 28 del Dlgs n. 36/2021, 4. Autocertificazione collaboratori coordinati continuativi sportivi, 5. Check list adempimenti per i lavoratori sportivi aggiornata con il Dlgs 29 agosto 2023, n. 120.

Costo complessivo dei singoli documenti : 36,00 € +IVA

Formulario dei contratti agrari

ID 246092 | pub. 13/01/2023

I contratti agrari si distinguono tra “contratti costitutivi dell’impresa agricola” e “contratti per l’esercizio dell’impresa agricola”...

. I modelli contenuti nel pacchetto riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato. I modelli sono personalizzabili.
1. Convenzione di affittanza agricola: modello personalizzabile, 2. Contratto di affitto terreno agricolo: modello personalizzabile, 3. Contratto d’affitto d’azienda agricola tra imprenditori individuali: modello personalizzabile, 4. Contratto di comodato di terreno agricolo: modello personalizzabile, 5. Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria dell'affittuario: modello personalizzabile, 6. Comunicazione di rinuncia al diritto di prelazione agraria del confinante: modello personalizzabile, 7. Prelazione agraria. Esercizio del diritto di riscatto: modello personalizzabile.

Costo complessivo dei singoli documenti : 56,00 € +IVA

Contratti agricoli

Le formule contenute riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. 

. I modelli contenuti nel pacchetto riguardano i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato. I modelli sono personalizzabili.

Ricorso con mediazione contro sanzioni per omessa denuncia IMU, ICI o TARI

DOC ID 235987 | pub. 27/02/2019 | 301 B

In caso di omessa denuncia IMU, ICI o TARI è dubbio se il Comune possa, ed in che misura, applicare la sanzione per ciascuna annualità successiva all’omissione. Secondo una...

tesi giurisprudenziale di merito, non condivisa da Corte di Cassazione, solo la violazione per infedele dichiarazione si rinnova di anno in anno, fino a quando il contribuente non proceda alla correzione.

Ricorso con mediazione cartella Equitalia per decadenza

DOC ID 233577 | pub. 02/03/2017 | 45 B

Il ricorso con mediazione avverso cartella di pagamento (a seguito di controllo ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) - Decadenza dell'attività di riscossione - Accoglimento integrale...

in fase di mediazione tributaria.

In materia di controlli automatizzati ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/73, come noto, l’Agenzia delle Entrate, dopo aver notificato l’avviso bonario, procede ad effettuare l’iscrizione a ruolo affidando le somme per la riscossione ad Equitalia, che a sua volta emette una cartella di pagamento.
Le modalità sopra indicate sono specificate dalla legge, soprattutto in relazione ai termini perentori per il legittimo esercizio dell’attività accertativa (entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo, art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) e riscossiva (del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, art. 25, D.P.R. n. 602/1973 ); nel caso in esame tali termini non erano stati rispettati, né dall’Agenzia delle Entrate, né dall’ente di Riscossione, motivo per cui l’azione doveva dirsi viziata dalla decadenza. A seguito della proposizione del ricorso con mediazione (obbligatorio per le liti sotto i €.20.000,00) Equitalia ha provveduto all’annullamento della propria cartella di pagamento.

Per agevolare il lavoro del professionista l’avv. De Falco ha predisposto un modello di ricorso con mediazione tributaria in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento della cartella di pagamento in via di autotutela, prima del deposito del ricorso nei termini di legge.

Pacchetto formulario contratti locazione immobili

ID 233108 | pub. 31/10/2016

Nuovo formulario di contratti locazione immobili abitativi con diversi modelli personalizzabili.

in fase di mediazione tributaria.

In materia di controlli automatizzati ex art. 36-bis, D.P.R. n. 600/73, come noto, l’Agenzia delle Entrate, dopo aver notificato l’avviso bonario, procede ad effettuare l’iscrizione a ruolo affidando le somme per la riscossione ad Equitalia, che a sua volta emette una cartella di pagamento.
Le modalità sopra indicate sono specificate dalla legge, soprattutto in relazione ai termini perentori per il legittimo esercizio dell’attività accertativa (entro l'inizio del periodo di presentazione delle dichiarazioni relative all'anno successivo, art. 36-bis, D.P.R. n. 600/1973) e riscossiva (del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, art. 25, D.P.R. n. 602/1973 ); nel caso in esame tali termini non erano stati rispettati, né dall’Agenzia delle Entrate, né dall’ente di Riscossione, motivo per cui l’azione doveva dirsi viziata dalla decadenza. A seguito della proposizione del ricorso con mediazione (obbligatorio per le liti sotto i €.20.000,00) Equitalia ha provveduto all’annullamento della propria cartella di pagamento.

Per agevolare il lavoro del professionista l’avv. De Falco ha predisposto un modello di ricorso con mediazione tributaria in Commissione Tributaria Provinciale, che ha avuto esito positivo con annullamento della cartella di pagamento in via di autotutela, prima del deposito del ricorso nei termini di legge.
1. Accordo per la riduzione del canone di locazione, 2. Contratto di comodato abitativo, 3. Contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero, 4. Contratto di locazione ad uso abitativo a canone concordato (e cedolare secca), 5. Contratto di locazione box/garage ad uso privato, 6. Contratto di locazione ad uso abitativo ad uso transitorio, 7. Contratto di locazione ad uso abitativo con finalità turistica, 8. Verbale consegna immobili al conduttore, 9. Verbale riconsegna immobili al conduttore.

Costo complessivo dei singoli documenti [formulario] : 59,50 € +IVA

Modello di ricorso tributario su avviso di accertamento da studi di settore (con asserita antieconomicità e abuso del diritto) nei confronti di una S.r.l. (ristorante) in ipotesi di anche reclamo/mediazione

DOC ID 230106 | pub. 19/03/2013 | 325 B

Questo modello di ricorso, tratto da un caso reale, è la versione aggiornata alle ultime novità di un caso già affrontato dall'Autore e pubblicato da AteneoWeb. E' molto “forte”...

in procedura, nel merito e nell’allegazione della giurisprudenza.
Addirittura nella richiesta di non applicazione delle sanzioni (in uno dei tanti motivi circa la non applicazione delle stesse) si utilizza un collegamento sistematico/oggettivo tra quanto previsto della Commissione Rey e l’art. 8 del D.Lgs n. 546/1992. Detto risultato motivo lo si ritiene davvero importante per scongiurare (nel caso di specie) l’applicazione delle sanzioni.
Inoltre il ricorso è aggiornato con la più importante giurisprudenza sia di merito che di legittimità e tenta di sconfessare anche il tema portato da controparte circa la c.d. antieconomicità.
Detto ricorso attacca l’iter di formazione della presunzione e si difende circa l’assenza della grave incongruenza di cui al 62 sexies (sulla base di corposa giurisprudenza), inoltre dimostra come l’atto sia privo di motivazione e di prova.
Non solo, vi è un’importante difesa procedurale sull’abuso del diritto e utili pregiudiziali, tra le quali, il vizio di notifica e di sottoscrizione.

Modello di ricorso contro avviso di accertamento sintetico/redditometro completo di mediazione/reclamo ex art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992

DOC ID 229585 | pub. 03/01/2013 | 312 B

Il modello di ricorso proposto (completo di mediazione/reclamo di cui all’art. 17 bis D.Lgs n. 546/1992) è aggiornato con le più recenti novità (in materia difensiva) portate...

dalle Corte di Cassazione n. 13289 del 16.6.2011 e dalla CTP di Torino n. 136 del 01.7.2011.
Inoltre, nello stesso ci sono ulteriori e nuove pregiudiziali riferite alla applicazione della previsione dell’art. 7, co 5 D.Lgs 546/1992 (A. Bullo e F. Dominici, “L’accertamento da redditometro e il potere del Giudice tributario di disapplicare l’atto amministrativo”, in Finanza & Fisco n. 34/2011, da pag. 2944), alla applicazione di quanto stabilito anche dalla giurisprudenza UE; vi sono pregiudiziali inerenti il collegamento sistematico tra l’art. 2697 cc, l’art. 7, co 4 D.Lgs n. 546/1992, l’art. 115, co 2 cpc, l’abuso del diritto (in questo senso: A. Bullo, “Accertamento sintetico, principali difese procedurali”, in La Settimana Fiscale n. 40/2012) . Vi è, inoltre, un’importante pregiudiziale data dal collegamento sistematico tra l’art. 42, co 2, co 3 e 61 co 2 del DPR 600/1973.
Molto interessante, appare anche quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale del 14 agosto 1981 n. 27/7/2648 e dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria (documento n. XVII adottato nella seduta del 15 luglio 2009).
Infine, la difesa è molto “forte” anche verso i dati emergenti dal calcolo sulle autovetture.
Il modello, come di consueto, e' ispirato da un caso reale e si sviluppa per 25 pagine.

Contratti d'impresa Guida alla elaborazione, alla verifica e al controllo

PDF ID 79647 | pub. 12/05/2009 | 1.15 KB

Libro in versione PDF. Autori: Damiano Marinelli, Elisabetta Spigarelli Pubblicazione Giugno 2008 Pagine 317

dalle Corte di Cassazione n. 13289 del 16.6.2011 e dalla CTP di Torino n. 136 del 01.7.2011.
Inoltre, nello stesso ci sono ulteriori e nuove pregiudiziali riferite alla applicazione della previsione dell’art. 7, co 5 D.Lgs 546/1992 (A. Bullo e F. Dominici, “L’accertamento da redditometro e il potere del Giudice tributario di disapplicare l’atto amministrativo”, in Finanza & Fisco n. 34/2011, da pag. 2944), alla applicazione di quanto stabilito anche dalla giurisprudenza UE; vi sono pregiudiziali inerenti il collegamento sistematico tra l’art. 2697 cc, l’art. 7, co 4 D.Lgs n. 546/1992, l’art. 115, co 2 cpc, l’abuso del diritto (in questo senso: A. Bullo, “Accertamento sintetico, principali difese procedurali”, in La Settimana Fiscale n. 40/2012) . Vi è, inoltre, un’importante pregiudiziale data dal collegamento sistematico tra l’art. 42, co 2, co 3 e 61 co 2 del DPR 600/1973.
Molto interessante, appare anche quanto stabilito dalla Circolare Ministeriale del 14 agosto 1981 n. 27/7/2648 e dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria (documento n. XVII adottato nella seduta del 15 luglio 2009).
Infine, la difesa è molto “forte” anche verso i dati emergenti dal calcolo sulle autovetture.
Il modello, come di consueto, e' ispirato da un caso reale e si sviluppa per 25 pagine.

Le “clausole fiscali” per i nuovi contratti di locazione fabbricati

DOC ID 65787 | pub. 29/09/2006 - agg. 19/12/2007 | 77 B

Nei nuovi contratti di locazione fabbricati stipulati da locatori soggetti ad IVA, andrà precisato anche il trattamento fiscale. Nel documento riepiloghiamo tutte le diverse...

clausole adottabili.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS