Ricerca: isa

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA
Giovedì 6 novembre 2025

L’informativa sugli obblighi di istituzione di adeguati assetti organizzativi per le contabilità esternalizzate

Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non...

Giovedì 2 ottobre 2025

Parte 5 - Strumenti operativi e sanzioni: dal Software 'Il Tuo ISA CPB' al Concordato Preventivo

La gestione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale si avvale di strumenti digitali specifici e si intreccia con nuovi istituti volti a semplificare il rapporto con il...

Venerdì 26 settembre 2025

Parte 4 - Guida pratica agli ISA: come migliorare il punteggio e compilare il modello

Ottenere un buon punteggio ISA non è solo questione di "buona condotta", ma anche di corretta comunicazione dei dati. Il sistema offre inoltre la possibilità...

Lunedì 22 settembre 2025

Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti 'affidabili'

Uno degli aspetti più qualificanti degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale è l'introduzione di un sistema premiale strutturato, pensato per ricompensare i contribuenti...

Mercoledì 17 settembre 2025

Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione

Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato...

Giovedì 11 settembre 2025

Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano

L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i...

Martedì 1 luglio 2025

Bonus donne: requisiti e istruzioni operative per l’accesso al beneficio

Il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 di seguito chiamato “Decreto Coesione”, allo scopo di favorire le pari opportunità...

Venerdì 27 giugno 2025

Bonus giovani: istruzioni operative per ricevere gli sgravi contributivi dopo la conversione dell’art. 22 del D.l. 60/2024

DESTINATARI DELL’ESONERO CONTRIBUTIVO BONUS GIOVANI  Il decreto-legge n. 60/2024 ha introdotto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per: i datori di lavoro...

Venerdì 25 ottobre 2024

Pro e contro del 'ravvedimento speciale' dedicato ai soggetti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale

L’articolo 2-quater, della legge di conversione del D.L. 113/2024 (cd. Decreto omnibus) prevede che i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB),...

Lunedì 14 ottobre 2024

Il nuovo ravvedimento speciale (o 'tombale') per i soggetti ISA che aderiscono al CPB

Il 9 ottobre 2024 è entrata in vigore la la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, che prevede la possibilità, per i soli contribuenti...

Mercoledì 14 febbraio 2024

Riforma dell’Irpef 2024: le istruzioni dell’Agenzia Entrate

Con la circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, l’Agenzia Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal decreto legislativo...

Venerdì 7 luglio 2023

Confermata la proroga al 20 luglio 2023 per i contribuenti ISA e forfetari

In sede di conversione in legge del D.L. n. 51/2023 (Legge n. 87/2023), è stata introdotta la proroga al 20 luglio 2023, già annunciata con il comunicato stampa...

Venerdì 18 novembre 2022

Adempimenti presso il RUNTS. Per gli enti iscritti con "silenzio assenso" o con "ricevimento comunicazione"

Enti del Terzo settore e rendicontazione: le novità nota del Ministero del lavoro 15 novembre  2022 n. 17146 Il Ministero del Lavoro,  con la nota del 15 novembre ...

Mercoledì 2 novembre 2022

L'economia regge, ma attenzione ai prossimi mesi: le previsioni di Istat e Banca d'Italia all'ombra di Russia e inflazione

La stima preliminare del Pil italiano pubblicata da Istat lo scorso 31 ottobre certifica una crescita dello 0,5% in termini congiunturali. Il valore è inferiore al +1,1% registrato...

Mercoledì 12 ottobre 2022

Energia, la simulazione Istat: con questi rincari nel 2019 avremmo avuto Mol negativo per l'8,2% delle imprese italiane

I prezzi dell'energia peggiorano il quadro generale e minano la sostenibilità dell'economia italiana. A dirlo sono le ultime analisi di Banca d'Italia e Istat, che rispettivamente...

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS