Giovedì 23 dicembre 2021

Cassa Forense: oltre 2 milioni di euro per famiglie numerose e monogenitoriali. Domande entro il 31 marzo

a cura di: AteneoWeb S.r.l.
PDF

Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Forense, nella seduta del 16 dicembre, ha stanziato oltre due milioni di euro, grazie al reperimento di residui non utilizzati di altre misure, per iniziative in favore delle famiglie degli iscritti.

Sul portale welfare della Cassa sono stati pubblicati due bandi in materia di assistenza:

  • Bando n. 9/2021 per l’assegnazione di contributi per famiglie numerose (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda al 31/03/2022, e che vede lo stanziamento di un milione e 700mila euro
  • Bando n. 10/2021 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali (art. 6 lett. e Reg. Assistenza), con termine di scadenza per l’invio della domanda al 31/03/2022, e per il quale sono stati stanziati 500mila euro

La partecipazione è consentita esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata sul sito internet della Cassa entro le 24.00 del 31 marzo 2022 e devono contenere l'autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare con i relativi dati anagrafici e l'attestazione ISEE rilasciata nell’anno 2022.


Fonte: https://www.cassaforense.it
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI: versione Cloud

    Smart Cash Flow PMI è un'applicazione in cloud per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese.

    È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC.

    PROVA LA DEMO!

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3
  • Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: versione Excel

    Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?

    È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025

    Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo netto prestabilito.

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS