Notizie fiscali

07

feb

Definizione agevolata: entro il 28 febbraio la settima rata

La Legge n. 197/2022 ha introdotto la Definizione agevolata ("Rottamazione-quater”) dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, che prevede che il contribuente possa estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.Non sono invece da corrispondere le...CONTINUA »

Esenti Iva le importazioni di beni destinati ad esami, analisi o prove

Con Risposta n. 19 del 3 febbraio l'Agenzia delle Entrate, pur ammettendo l'assenza nell'ordinamento italiano di una formale norma di recepimento della direttiva 2009/132/CE in materia di importazione di prototipi privi di valore commerciale e non destinati alla vendita, conferma che le importazioni di beni destinati a esami, analisi o prove possano avvenire senza applicazione dell'Iva, in sostanziale continuità normativa con gli articoli 1 e 2 del DM n. 489/1997 del Ministero delle Finanze...CONTINUA »

Premi di risultato tassabili al 5% nel triennio 2025-2027

La Legge di Bilancio 2025 (art. 1 comma 385 L. 207/2024) prevede la riduzione dal 10% al 5% dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività ex art. 1 comma 182 della L. 208/2015 anche per i premi e le somme erogate nel triennio 2025, 2026 e 2027 ai lavoratori del settore privato con contratto di lavoro subordinato (compresi i somministrati), titolari, nell’anno precedente a quello di percezione delle somme agevolabili, di un reddito di lavoro dipendente non superiore a 80.000...CONTINUA »

06

feb

Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società (Legge Bilancio 2025)

La legge di bilancio 2025 ha previsto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci gli immobili non strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati).Viene inoltre prevista la possibilità ditrasformazione in società semplice delle società che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. In particolare, è prevista l’applicazione di una imposta sostitutiva dell’8% (10,5% se le società...CONTINUA »

ISA 2025: individuati dati rilevanti e attività soggette a revisione

Con Provvedimento del 31 gennaio l'Agenzia delle Entrate individua i dati i dati economici, contabili e strutturali rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2025 e fornisce il programma delle revisioni degli ISA applicabili a partire dal periodo d’imposta 2025.Negli allegati al provvedimento anche gli ulteriori dati significativi (se presenti) per l'applicazione degli Isa 2025 (Allegato A) e l'elenco delle attività...CONTINUA »

Dichiarazioni 2025: pubblicati i modelli Redditi, Cnm e Irap in bozza

Sono disponibili sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli dichiarativi 2025.Dopo i modelli 730 e 770 in versione provvisoria, è ora la volta dei modelli Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali, Enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale, con le relative istruzioni, oltre al modello Irap, aggiornato con le novità che hanno interessato la relativa disciplina.Approvati invece già da metà gennaio,...CONTINUA »

Il riordino delle detrazioni IRPEF 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha inserito nel TUIR l’art. 16-ter per disciplinare il riordino delle detrazioni IRPEF, limitandone la fruizione per i percettori di reddito superiore a 75mila euro. Il primo comma dell’art. 16-ter prevede che, fermi restando gli specifici limiti previsti da ciascuna norma agevolativa, per i soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro, gli oneri e le spese detraibili, considerati complessivamente, sono ammessi in detrazione fino all’ammontare...CONTINUA »

05

feb

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2025: il software in PROMOZIONE

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.  In particolare: - 5%...CONTINUA »

Ricorso avverso avviso di intimazione relativo a bollo auto. Eccezione di decadenza del potere impositivo

Abbiamo pubblicato una traccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali, per eccepire in innanzi gli organi della giustizia tributaria, l’annullamento degli avvisi di intimazione (o ingiunzioni fiscali) recanti somme richieste a titolo di tasse automobilistiche. In particolare, le eccezioni riguardano: l’omessa notifica delle prodromiche iscrizione a ruolo; la decadenza del potere impositivo e decorrenza dei termini prescrizionali. CLICCA QUI per...CONTINUA »

CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025: la promozione sta per scadere!

Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »

Decadenza agevolazioni prima casa in comunione: comproprietari responsabili in solido

La decadenza del beneficio "prima casa" per rivendita entro 5 anni senza riacquisto, in caso di acquisto in comunione pro indiviso, rende tutti i comproprietari responsabili in solido per il pagamento dell'imposta, a prescindere dalla quota di proprietà. Così la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, che nell'Ordinanza n. 2050 del 3 febbraio 2025 ha espresso il seguente principio di diritto: In tema di benefici per l'acquisto della prima casa, in caso di acquisto dell'immobile adibito...CONTINUA »

Infermieri: pronti i codici tributo per il versamento della sostitutiva sugli straordinari

L’articolo 1, comma 354, della L. 207/2024, prevede che i compensi per lavoro straordinario, di cui all’articolo 47 del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità relativo al triennio 2019-2021, erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale, siano assoggettati a un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali con aliquota pari al 5%. L’imposta sostitutiva è applicata...CONTINUA »

Dichiarazione semplificata sostituti d'imposta dal 6 febbraio

L’articolo 16 del Dl n.1/2024 ha introdotto dal 2025, con riferimento alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, una modalità semplificata di presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, alternativa alla presentazione della dichiarazione annuale modello 770, che possono utilizzare i datori di lavoro con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell'anno precedente non superiore a cinque.La norma prevece che sostituti d’imposta,...CONTINUA »

Lo SPID. Un alleato per gestire la tua impresa

Con il tuo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), hai accesso a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione e di aziende private che aderiscono al sistema. In qualità di imprenditore, lo SPID ti permette di gestire in modo semplice, digitale e gratuito, diverse attività legate alla tua attività individuale o alle società ed enti di cui sei rappresentante. Ecco alcuni esempi: Cassetto Digitale dell’Imprenditore: per accedere gratuitamente...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS