10
mar
Consulenze per immobili in Italia: l’Iva si applica nel territorio nazionale
Nella Risposta n. 65 del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate affronta il tema della territorialità Iva delle prestazioni consulenziali relative ad un immobile situato in Italia, a seguito della richiesta presentata da una contribuente, nata e residente in Argentina, che intende procedere alla vendita dell'immobile di proprietà situato in Italia, che ha incaricato un'agenzia di intermediazione immobiliare per la vendita del cespite e si è rivolta ad un professionista per curare una...CONTINUA »
Dipendente con carica di amministratore: quando è incompatibile
La legge non vieta espressamente il cumulo, in carico a una stessa persona, della carica di amministratore e della posizione di lavoratore dipendente di una stessa società di capitali. Le due qualifiche possono infatti coesistere, ma a condizione che non venga meno la soggezione del dipendente al potere direttivo, di controllo e disciplinare di un datore di lavoro terzo e che si accerti l’attribuzione di mansioni al dipendente diverse da quelle proprie della carica sociale dell’amministratore...CONTINUA »
07
mar
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: guida completa e software aggiornato ANC 2025
L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva. Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 115 euro + iva fino al 17 marzo! Approfitta della promozione sul pacchetto! Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per...CONTINUA »
La nuova Guida al Regime Forfettario 2025
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »
Versamenti a seguito di adesione ad atti di recupero crediti: nuovi codici tributo per l'F24
Con Risoluzione n. 14/E del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito dei nuovi codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati, ai sensi dell'art. 1, comma 1 del Dl n. 218/1997, che prevede, tra l'altro, che il recupero dei crediti indebitamente compensati, non dipendente da un precedente accertamento, possa essere definito con adesione del contribuente. Questi i codici tributo istituiti: “AD01”...CONTINUA »
Alluvione Emilia Romagna: pronto il codice tributo per recupero rata finanziamento agevolato
Con Risoluzione n. 16/E del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, da parte dei soggetti finanziatori o agli eventuali cessionari, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto in caso di accesso ai finanziamenti agevolati accordati ai sensi dell’articolo 1, commi da 436 a 438, della Legge n. 213/2023, ai soggetti colpiti dagli eventi alluvionali. Si tratta del codice tributo “7075” - denominato “CREDITO...CONTINUA »
Tre nuove causali per il versamento contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
Con convenzioni stipulate tra l’Inps e gli Enti Bilaterali, i Fondi e le Casse aventi i caratteri di bilateralità (art. 2 del Dl n. 276/2003, è regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi all’Inps, che provvede successivamente al riconoscimento agli stessi Enti Bilaterali delle somme di rispettiva competenza. Con Risoluzione n. 15/E del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito le seguenti causali contributo per il versamento, tramite...CONTINUA »
Artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l'anno 2025
Con la circolare 20 febbraio 2025, n. 38 l’INPS ha comunicato che per l’anno 2025, il reddito minimo annuo da prendere in considerazione ai fini del calcolo del contributo IVS dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è pari a € 18.555,00. Il contributo calcolato sul reddito “minimale” risulta quindi il seguente: Artigiani Commercianti Titolari e coadiuvanti/ coadiutori € 4.460,64 (4.453,20 IVS + 7,44 maternità) €...CONTINUA »
06
mar
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del documento AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a gennaio 2025, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025 in Excel e Cloud
E' online la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5% per le start...CONTINUA »
Il 2025 si apre con importanti opportunità per le imprese del Mezzogiorno, grazie alla conferma del credito d'imposta ZES (Zona Economica Speciale). La Legge di Bilancio 2025 ha infatti esteso l'agevolazione fiscale, incentivando gli investimenti e lo sviluppo economico in queste aree. Un aspetto cruciale per ottenere il tax credit è la certificazione del revisore legale, che attesta l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Novità e scadenze per il credito d'imposta...CONTINUA »
I premi per ritrovamento di beni culturali soggetti a ritenuta
E' soggetto a ritenuta alla fonte nella misura del 25% il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali, in quanto rientra nella categoria dei redditi diversi previsti dall'articolo 67, comma 1, lettera d), del Tuir.Non si tratta, infatti, di un indennizzo, ma di una remunerazione dell'attività collaborativa del proprietario al perseguimento di pubblici interessi a incentivazione della messa a disposizione dell'autorità preposta alla tutela e alla valorizzazione dei beni...CONTINUA »
Detrazione Iva e reverse charge: obbligo di dettaglio in fattura
Ai fini della detrazione dell'Iva, ovvero dell'applicazione del meccanismo del cd. reverse charge, le fatture per prestazioni di servizi, tra le quali rientrano le prestazioni dedotte in un contratto di subappalto, devono contenere l'indicazione dell'entità e della natura degli stessi, nonché la specificazione della data nella quale sono stati effettuati o ultimati. Pertanto, il contribuente che chiede la detrazione dell'Iva ha l'onere di dimostrare che sono state soddisfatte le relative...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi