08
mag
Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE, FISCALE E DEL LAVORO
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
Definizione agevolata: le prossime scadenze
L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che, per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 31 maggio 2025.Considerando i 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e i differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro lunedì 9 giugno 2025. Le rate successive andranno...CONTINUA »
Bonus sale cinematografiche: domande fino al 6 giugno
Con un Avviso pubblicato sul portale istituzionale, il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e Audiovisivo) informa dell'apertura della finestra temporale utile per presentare, tramite la piattaforma DGCOL, le domande di credito d’imposta relative al contributo previsto per il funzionamento delle sale cinematografiche, in relazione ai costi di funzionamento effettuati nel 2024. La possibilità di presentare la domanda si è aperta lo scorso 5 maggio e si...CONTINUA »
Prima casa: termine biennale valido anche per rivendite in corso al 31 dicembre 2024
Con Risposta n. 127 del 5 maggio l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all'agevolazione "prima casa", ed in particolare relativamente al nuovo termine introdotto dalla Legge di bilancio 2025 per la rivendita dell'immobile agevolato pre-posseduto.Il riferimento è all’ampliamento da uno a due anni del limite temporale utile per rivendere l'immobile agevolato già posseduto, in caso di nuovo acquisto, al fine del mantenimento delle agevolazioni.Nella Risposta l'Agenzia...CONTINUA »
07
mag
CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI: software in versione Excel e Cloud
Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »
Business Plan per PMI: il software per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa
Business Plan per PMI è il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. In questa versione: nuova gestione degli investimenti in beni strumentali aggiunta...CONTINUA »
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
Decreto bollette in vigore: contributo straordinario per energia elettrica e gas naturale
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile, della Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione con modificazioni del Dl n. 19/2025, il Decreto Bollette è entrato in vigore. In sede di conversione del provvedimento sono state aggiunte diverse disposizioni, anche di natura fiscale, tra cui misure in materia di energia per il sostegno di famiglie e imprese. L'articolo 1, c. 1, ad esempio, è relativo al contributo straordinario di 200 euro sulla fornitura di energia...CONTINUA »
Dichiarazioni 2025: pubblicati i software di compilazione e controllo
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i software di compilazione e di controllo dei modelli da utili per la stagione dichiarazione 2025.Si tratta dei software che permettono di creare il file della dichiarazione da inviare telematicamente e di evidenziare eventuali anomalie o incongruenze, relativi ai modelli: Redditi Persone fisiche - compilazione e controllo Redditi Società di persone - compilazione e controllo Redditi Società di capitali - compilazione e controllo Redditi Enti...CONTINUA »
Concordato preventivo biennale: pubblicato il software 2025-2026
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il software per calcolare il proprio indice sintetico di affidabilità (Isa) e accedere alla proposta di Concordato preventivo biennale (Cpb) per gli anni 2025 e 2026. Doppia possibilità, da quest'anno, per l'adesione: insieme alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa; in via “autonoma”, inviando il modello Cpb insieme al solo frontespizio di Redditi 2025, utilizzando lo stesso canale della dichiarazione annuale, entro il termine...CONTINUA »
06
mag
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
IRES COOPERATIVE: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Riqualificazione energetica: detrazione Irpef salva anche senza comunicazione tempestiva all’ENEA
Con Sentenza n. 70/4 del 6 febbraio 2025 la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto ha chiarito che la mancata osservanza del termine di 90 giorni dalla conclusione dei lavori per trasmettere all’ENEA i dati relativi agli interventi di miglioramento energetico edilizio non fa venir meno la possibilità di usufruire della detrazione Irpef per le spese di risparmio e riqualificazione energetica sostenute. L'agevolazione, infatti, trova la sua ragione giustificativa...CONTINUA »
Tassazione plusvalenze da cripto attività: l'Agenzia risponde
L'Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata alle risposte alle domande più frequenti relative ai modelli 730 e Redditi 2025, ha fornito chiarimenti in merito alle modalità di tassazione connesse alle cripto-attività realizzate dalle persone fisiche.Sulle plusvalenze e gli altri proventi derivanti da cripto-attività si applica un'imposta sostitutiva del 26%. Per il calcolo della base imponibile delle plusvalenze e gli altri proventi realizzate nell’anno di imposta,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi