PayPal paga in 3 rate 1100 - Clicca per maggiori informazioni!
Mercoledì 14 luglio 2021

Istat, a rischio strutturale una microimpresa su due e tre imprese di servizi su cinque

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Istat, a rischio strutturale una microimpresa su due e tre imprese di servizi su cinque

Le imprese più grandi e appartenenti al settore industriale stanno resistendo meglio alla crisi, le micro e piccole realtà e i servizi sono all'angolo.

Il rapporto annuale Istat 2021 dedica un intero capitolo al sistema delle imprese italiane, riportandone lo stato di salute e il livello di solidità strutturale emerso dalle rilevazioni. Istat ha applicato la metodologia Receiver operating characteristics (ROC) suddividendo la totalità delle imprese in quattro differenti categorie. La prima è quella delle imprese "solide", ovvero le "unità produttive che esposte ad una crisi esogena appaiono in grado di reagire in maniera strutturata e la cui operatività risulta influenzata solo in maniera marginale". Seguono quella delle imprese resistenti, con "elementi di vulnerabilità ma che sono in grado di limitare la propria esposizione alla crisi" e quella delle "fragili", che "pur non evidenziando un rischio operativo immediato risultano comunque particolarmente colpite dalla crisi". Infine vi sono le imprese a "rischio strutturale", che "subiscono conseguenze tali da metterne a repentaglio l'operatività". Ebbene, il primo gruppo, quello delle imprese solide, secondo Istat rappresenta solo l'11% del totale delle realtà italiane. Nonostante ciò, si tratterebbe mediamente di imprese di grandi dimensioni, dato che questo 11% di solide occupa il 46,3% dei dipendenti totali e rappresenta il 68,8% del valore aggiunto nazionale.

Diametralmente opposta la situazione delle imprese a rischio strutturale, che sarebbero invece il 44,8% del totale e si "limitano" ad occupare il 20,6% dei dipendenti e a generare il 6,9% del valore aggiunto. Il tema della dimensione delle aziende è una variabile chiave per descrivere l'impatto della crisi economica, secondo Istat. Circa metà delle microimprese tra i tre e i nove addetti sono classificabili come a rischio strutturale (51,7%) mentre un quarto si posiziona tra le fragili (26,3%). La situazione migliora tra le piccole (numero di dipendenti compreso tra 10 e 49 addetti), con un 20% a rischio strutturale e un altro 20% fragile. Nelle imprese di media e grande dimensione invece è preponderante la quota di realtà solide, rispettivamente al 65,4% e all'84,7%.

Limitarsi alla variabile dimensionale sarebbe però un errore. Istat sottolinea quanto abbia contato (e stia contando) l'appartenenza a diversi settori. Le imprese del terziario come prevedibile sono infatti le più colpite dalla crisi, con addirittura il 60% della totalità di quelle di servizi alla persona e il 48% di quelle dei servizi di mercato a rischio strutturale. Per comprendere la distanza basti pensare che il 41% delle imprese industriali sta mostrando "nel complesso, caratteristiche di resistenza o solidità". Una tendenza generalizzata che coinvolge tutti i settori riguarda invece la "protezione" derivante dall'essere una impresa ad alto valore aggiunto: "In tutti i macrosettori le unità Solide hanno le quote più elevate in termini di valore aggiunto, comprese tra il 36 per cento nelle costruzioni e il 77,1 nell'industria".

Per quanto riguarda la ripresa del fatturato dalla caduta del 2020, i settori hanno risposto in maniera decisamente eterogenea. In parte ciò è dovuto ad una effettiva differente capacità di  recuperare il terreno perso, in parte anche per la dinamica registrata nel primo trimestre 2020 (periodo utilizzato per il calcolo della variazione tendenziale). In testa c'è il commercio con una variazione positiva del 22,0%, seguito da quello delle poste e del corriere con +21,8%. Soffrono la perdita più ampia del fatturato le agenzie di viaggio (-85,6%), l'alloggio (-70,8%), il trasporto aereo (-58,8%), il trasporto marittimo (-51,0%), quindi la produzione per il cinema e la tv (-38,6%) e la ristorazione (-37,2%).

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".
    Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.

    L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

    Liquidazione e contestuale scioglimento di SNC: procedura senza intervento del notaio

    La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto pubblico notarile.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

    Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

    La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto pubblico notarile.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS