Mercoledì 23 giugno 2021

Studio shock di Banca d'Italia: la crisi economica ridurrà la popolazione di 3,4 milioni da qui al 2065

a cura di: Dott. Gianmaria Vianova
PDF
Studio shock di Banca d'Italia: la crisi economica ridurrà la popolazione di 3,4 milioni da qui al 2065

Ad ogni aumento della disoccupazione di un punto corrisponde la riduzione della natalità di un quarto di punto e dell'immigrazione netta di oltre due punti. A causa della crisi economica legata al Covid la popolazione italiana in età lavorativa nel 2065 sarà inferiore di 1,6-3,4 milioni rispetto allo scenario base (senza pandemia), con minore crescita del Pil del 17-27%. Sono queste le previsioni shock pubblicate da Banca d'Italia nell'occasional paper "Alcune valutazioni sul probabile impatto demografico della crisi Covid-19". Nello studio, gli autori Giacomo Caracciolo, Salvatore Lo Bello e Dario Pellegrino avanzano una stima dell'impatto della crisi economica da Covid-19 sulla demografia italiana e, di conseguenza, sulla crescita del Pil nel lungo periodo.

Gli autori hanno utilizzato una regressione lineare, mettendo in relazione il tasso di disoccupazione e di natalità italiani nel periodo compreso tra il 1980 e il 2019. Dall'operazione emerge che "in media, un aumento di 1 per cento nel tasso di disoccupazione contemporaneo è associato ad una riduzione di circa 0,22-0,24 per cento nel tasso di natalità" e che "La relazione stimata, coerentemente con i risultati noti della letteratura, è negativa e statisticamente significativa". Una relazione che permette di apprezzare quanto l'andamento del mercato del lavoro e dell'economia in generale incidano sulla vita quotidiana dei cittadini, alterando le loro decisioni personali e di programmazione. Gli autori sottolineano come in tutti i modelli considerati il tasso di disoccupazione abbia "una forte capacità predittiva" dato che in media "tra il 47 e il 67 per cento delle fluttuazioni del tasso di natalità possono essere ricondotte a variazioni del tasso di disoccupazione". Marginale l'impatto della pandemia in sé: "Le stime sull'eccesso di mortalità per la popolazione 0-64 sono prossime allo zero, a causa di una probabile diminuzione della mortalità legata ad altre cause".

Gli autori si sono quindi concentrati sul fattore migrazioni, mettendo a confronto l'andamento del tasso di disoccupazione e - per semplicità - il tasso migratorio netto nell'intervallo di tempo 1980-2019. "In media, un aumento di 1 per cento nel tasso di disoccupazione contemporaneo è associato ad una riduzione di circa 2-2,5 per cento nel tasso migratorio netto", constatano. Anche in questo caso l'R quadratico è elevato (tra il 72% e il 73%), il che ha portato gli autori ad inserire anche questa variabile nel modello predittivo.

Nelle conclusioni l'analisi giunge a stimare che da qui al 2065 la crisi economica ridurrà la popolazione in età lavorativa di un numero compreso tra l'1,6 e i 3,4 milioni di unità. Citando lo studio: "Nel 2065 il calo [...] sarebbe di circa 1,6-3,4 milioni superiore rispetto alle proiezioni Istat precedenti alla pandemia, che già segnalavano un arretramento atteso di questa popolazione di circa 9 milioni. Il calo delle dinamiche migratorie sarebbe responsabile di circa la metà degli effetti aggregati stimati. Inoltre, l'effetto della crisi pandemica sulle migrazioni si manifesterebbe nell'immediato, mentre il calo della natalità inizierebbe a produrre effetti tangibili solo a partire dal 2035".

Una simile contrazione della popolazione in età lavorativa non potrà che avere un importante impatto sulla capacità produttiva italiana e, di conseguenza, sulla crescita economica potenziale: "Da un lato l'evoluzione demografica produrrà una forte spinta al ribasso sui livelli di prodotto: a parità di produttività del lavoro e nello scenario base di partecipazione, si stima che il calo della popolazione produrrebbe una contrazione del PIL nel 2065 stimata tra i 17 e i 27 punti percentuali, rispetto ai livelli del 2019". Di questa grande riduzione della crescita l'impatto netto della demografia post-crisi Covid si attesterebbe in una forbice compresa tra i 4 e i 16 punti percentuali con una riduzione attesa del Pil pro capite compresa tra l'1 e il 2%.

AUTORE:

Dott. Gianmaria Vianova

Gianmaria Vianova, classe 1996, si è laureato in economia e management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Economia...
e Finanza presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2017 collabora con il quotidiano Libertà di Piacenza, occupandosi di temi economici e cronaca.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Informativa sugli obblighi di istituzione di ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI ai fini della previsione della crisi d'impresa

    Sono sempre più Commercialisti che, di fronte alla situazione finanziaria compromessa di un cliente, soprattutto se micro impresa, si sono sentiti dire: "Ma Dottore, non ci pensava lei? Io le ho sempre portato tutte le carte".
    Questa frase, che un tempo generava solo frustrazione, oggi, alla luce del Codice della Crisi e della riforma dell'art. 2086 c.c., porta con sé l'ombra di un rischio professionale non trascurabile.

    L'obbligo di istituire "adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili" ricade, senza appello, sull'imprenditore. Tuttavia, in un tessuto economico dominato da micro imprese dove l'imprenditore "fa tutto" e la contabilità è totalmente esternalizzata, il confine tra il ruolo di elaboratore dati e quello di "sentinella" della salute aziendale è pericolosamente sfumato.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

    Contratto di comodato gratuito di immobile ad uso abitativo

    Il comodato d'uso gratuito è uno strumento giuridico estremamente diffuso in Italia, specialmente in ambito familiare: si pensi al classico caso di un genitore che concede un appartamento al figlio o ad un parente che mette a disposizione una seconda casa. Sebbene si basi sulla fiducia e sulla gratuità, il comodato è un contratto a tutti gli effetti, disciplinato dal Codice Civile, con regole, obblighi e conseguenze fiscali precise che è fondamentale conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS