Martedì 22 dicembre 2020

Autotrasportatori e non solo: depositi minori - Agenzia delle dogane entro il 31 dicembre 2020

a cura di: Studio Valter Franco
PDF
Autotrasportatori e non solo: depositi minori - Agenzia delle dogane entro il 31 dicembre 2020

In un documento precedente avevamo illustrato le disposizioni che sarebbero entrate in vigore il 1° aprile relativamente ai distributori privati di carburante (cisternette) detenute da autotrasportatori od altre imprese, ai fini del rifornimento di carburante dei propri veicoli, essendo stata disposta la riduzione della capacità delle cisterne da 10 mc. a 5 mc. Si rinvia per l'argomento al citato documento precedente.

A seguito dell'emergenza sanitaria il termine del 1° aprile veniva posticipato al 30 giugno, come indicato nella nota TU 94214 del 18.3.2020 dell'Agenzia delle Dogane.

Ora l'Agenzia delle Dogane con circolare n. 47 del 3.12.2020 detta le disposizioni in particolare per i depositi "minori", quelli che nella maggior parte dei casi interessano i piccoli autotrasportatori.
Sono esclusi i depositi sino a 10 mc. e gli impianti di distribuzione automatica sino a 5 mc.; l'impianto di distribuzione automatica viene definito come quello con presenza di attrezzature per il rifornimento, il caso più ricorrente è quello dell'impiano dotato di "pistola erogatrice". 

Nel caso in cui l'impianto sia superiore ai 5 mc. occorrerà entro il 31 dicembre, inoltrare la comunicazione di inizio attività all'Agenzia delle Dogane, contenente gli elementi indicati nel modulo e nel paragrafo 2 della circolare, e approntare il registro di carico e scarico  (non esistono modelli né il registro va vidimato) che dovrà essere compilato dal 1° gennaio 2021 con riporto della giacenza al 31.12.2020; successivamente entro le ore 09:00 del giorno lavorativo successivo alla consegna sulla scorta del DAS occorre  compilare il "carico" del registro, mentre lo scarico viene annotato settimanalmente.  Gli esercenti gli impianti minori sono tenuti inoltre a trasmettere la propria PEC all'Agenzia delle Dogane e, entro il mese di febbraio di ciascun anno, un prospetto riepilogativo delle movimentazioni effettuate l'anno precedente.

AUTORE:
Autore AteneoWeb: Rag. Valter Franco

Rag. Valter Franco

Ragioniere commercialista, revisore contabile
Studio Valter Franco
Collabora con Ateneoweb dal 2003. Dal 1978 lo studio assiste i propri clienti in tutti gli adempimenti societari, contrattuali, fiscali, contabili, durante le fasi di accertamento e quelle del contenzioso...
tributario. Lo studio ha maturato inoltre significative esperienze nel campo del trattamento dei dati personali (privacy) e della normativa antiriciclaggio per professionisti, tenendo convegni in diverse località italiane sul tema.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

    Dopo la riforma del Terzo settore dal gennaio 2026 quale è il futuro delle ONLUS

    La riforma del Terzo Settore, in Italia, ha avviato dal 1 gennaio 2026 la definitiva uscita dal regime ONLUS, coinvolgendo circa 9.000 enti secondo stime dell’Anagrafe delle Entrate di maggio 2025, con ulteriore diminuzione già in corso. Si impone agli enti ONLUS una scelta tra iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e mantenimento dello status di ente non commerciale secondo le ordinanze civilistiche e fiscali del TUIR.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Dal gennaio 2026: novità fiscale per gli enti terzo settore

    Dal gennaio 2026: novità fiscale per gli enti terzo settore

    A seguito della comunicazione informale (“comfort letter”) datata 7 marzo 2025, trasmessa dalla Direzione Generale della Concorrenza della Commissione europea al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e conseguentemente alle modifiche normative introdotte dal decreto-legge n. 84 del 2025 avente incidenza sul decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (di seguito anche “Codice del Terzo settore” o “CTS”) e sul decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 112 (Disciplina dell’impresa sociale), la quasi totalità delle disposizioni fiscali già sottoposte alla preventiva verifica di conformità da parte dell’organo europeo assumono efficacia vincolante a decorrere dal 1° gennaio 2026.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis
  • Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

    Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

    La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto pubblico notarile.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS