PayPal paga in 3 rate - Clicca per maggiori informazioni!
Giovedì 19 novembre 2020

COVID-19 - sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali

a cura di: Meli e Associati
PDF
COVID-19 - sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali
In risposta all'emergenza sanitaria in corso, al fine di attutire il carico contributivo in capo alle aziende il decreto decreto-legge n. 137/2020 ha introdotto, all'articolo 13, la sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali in scadenza nel mese di novembre 2020, ivi comprese le rate in scadenza nel medesimo mese relative alle rateazioni dei debiti in fase amministrativa concesse dall'Inps. Tale sospensione non coinvolge però i premi INAIL.

L'INPS, tramite circolare 129 del 2020 ha chiarito che nel caso in cui l'azienda stia già godendo della rateizzazione dei contributi, la sospensione non opera rispetto alla terza rata in scadenza nel mese di Novembre.

Sospensione riservata a zone rosse e determinati codici ATECO
Della sospensione possono beneficiare i datori di lavoro privati la cui sede operativa è ubicata nel territorio dello Stato, che svolgono come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO di cui all'allegato 1 della citata circolare.

Sono altresì destinatari della sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, in scadenza nel mese di novembre 2020, i datori di lavoro privati la cui unità produttiva od operativa è ubicata nelle c.d. zone rosse, che svolgono come attività prevalente una di quelle riferite ai codici ATECO riportati nell'Allegato 2 al decreto-legge n. 149/2020.

Come operare la sospensione?

Attenzione: per operare la sospensione bisogna avere a disposizione un determinato codice che viene attribuito dalla Direzione generale e che dovrebbe essere messo a disposizione automaticamente nel cassetto fiscale. Nel caso in cui il codice non sia disponibile, è necessario presentare apposita richiesta. Una volta ottenuto il codice sarà necessario inserirlo nel flusso Uniemens utilizzato per le comunicazioni agli enti. Per assicurarsi di non perdersi tale opportunità, consigliamo ai lettori di fare riferimento al proprio Consulente del Lavoro o al proprio Commercialista.
AUTORE:

Dott. Francesco Confalonieri

Consulente del Lavoro
Meli e Associati
Francesco Confalonieri, classe 1992, si è laureato in Gestione d’Azienda presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza nel 2018. Dal 2017 ha lavorato presso i principali gruppi bancari...
italiani come consulente manageriale. Dal 2020 collabora con lo Studio Meli e Associati e lo Studio Calamari su tematiche relative alla consulenza del lavoro.
DOCUMENTI E SERVIZI IN EVIDENZA:
  • RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Excel

    RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2025: versione Excel

    Programma in Microsoft Excel per la gestione del ravvedimento speciale da concordato preventivo biennale ex art. 12-Ter, DL 84/2025, con le seguenti funzionalità:
    - importazione dei dati dal file csv predisposto dall’Agenzia delle Entrate (con verifica della correttezza degli importi in esso presenti);
    - calcolo delle imposte sostitutive per l’adesione al c.d. “ravvedimento speciale 2025 (ex art. 12-ter del DL 84/2025);
    - calcolo degli importi delle rate, con determinazione degli interessi;
    - produzione degli F24 dei versamenti in pdf (con possibilità di scelta di effettuare i versamenti delle imposte sostitutive sul reddito, per i soggetti in “trasparenza”, da parte dei soci o della società)

    a cura di: Studio Meli e Studio Manuali
  • Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Il versamento delle imposte con ravvedimento operoso anno 2025 (redditi 2024)

    Lo scorso 30 giugno 2025 (21 luglio per i soggetti ISA che hanno beneficiato della proroga) sono scaduti i termini per il versamento delle imposte a saldo sui redditi 2024 per la generalità dei contribuenti. Il termine del 30 giugno era rinviabile al 30 luglio con maggiorazione dello 0,40% e al 20 agosto per chi ha beneficiato della proroga.

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.
  • Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale

    La sospensione di cui all'art. 67. D.L.n.18/2020, pari ad 85 giorni non può essere considerata operante, come confermato dalla stessa Agenzia delle entrate nella circolare 20.08.2020, n. 25, secondo cui "…può ritenersi ormai superata ….” in quanto lo stesso periodo (8 marzo - 31 maggio 2020) è ora ricompreso nel più ampio arco temporale in cui opera la proroga dei termini di decadenza disciplinata dall'articolo 157, D.L. n. 34/2020.

    a cura di: Dott. Attilio Romano
Attenzione: la pubblicazione dell'articolo risale ad oltre 180 giorni fa, le informazioni e gli eventuali link contenuti potrebbero non essere aggiornati.

Documenti correlati:

Altri approfondimenti

tutti gli approfondimenti

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS